AGGIORNAMENTO : 3 Novembre 2025 - 17:13
20.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 3 Novembre 2025 - 17:13
20.9 C
Napoli

Boom di reati di strada: Milano, Firenze e Roma sul podio nero

L'Indice della Criminalità del Sole 24 Ore, basato sui dati del Viminale, rivela un'impennata dei delitti nel 2024, con un forte aumento delle denunce a carico di minori e stranieri. Sette città metropolitane nella top ten.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L'Italia fa i conti con un'ondata di criminalità, soprattutto di strada, che spinge le grandi città in cima alla classifica dei territori meno sicuri. Milano, Firenze e Roma conquistano il podio nell'Indice della Criminalità 2024 del Sole 24 Ore, che fotografa un aumento complessivo dei reati denunciati (+1,7%) a livello nazionale, raggiungendo quota 2,38 milioni. A preoccupare sono soprattutto i furti, le rapine e le violenze sessuali, con un'incidenza crescente di minori e stranieri tra i responsabili.

L'analisi, basata sui dati del dipartimento di Pubblica Sicurezza, consolida il trend post-pandemico. I furti superano il milione, costituendo il 44% di tutte le denunce, con un balzo in avanti dei furti in abitazione (+4,9%). Crescono anche le rapine (+1,8%), i reati legati agli stupefacenti (+3,9%) e, in modo allarmante, le violenze sessuali (+7,5%). In controtendenza, si registra un calo significativo delle truffe informatiche (-6,5%), che invertono la rotta dopo anni di crescita legata al digitale.

La geografia del crimine vede una netta spaccatura tra le aree metropolitane e il resto del Paese.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
Dopo il terzetto di testa, la top ten include anche Bologna, Rimini e Torino. Sette delle 14 città metropolitane italiane figurano tra le dieci province con più denunce ogni 100mila abitanti, concentrando da sole il 47,9% di tutti i crimini commessi in Italia. All'estremo opposto, province come Oristano, Potenza e Benevento si confermano le più sicure.

Il profilo di chi delinque si fa più definito. Le persone denunciate o arrestate nel 2024 sono state 828.714 (+4% sul 2023). Particolarmente allarmante è l'aumento dei minori coinvolti: +16% rispetto all'anno precedente e +30% rispetto al periodo pre-Covid. Un dato emblematico rivela che un arrestato su quattro per rapina in pubblica via ha meno di 18 anni. Cresce anche il numero di stranieri denunciati (+8,1% sul 2019), che rappresentano oltre un terzo del totale, con un'incidenza che supera il 60% per reati predatori come furti con destrezza e rapine in strada.

Un quadro complesso, sebbene i dati provvisori del Viminale per i primi sei mesi del 2025 indichino una lieve inversione di tendenza, con un calo del 4,9% delle denunce rispetto allo stesso periodo del 2024, offrendo un cauto segnale di speranza.

Articolo pubblicato il 3 Novembre 2025 - 17:13 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!