Dopo oltre mezzo secolo, il Rione Terra di Pozzuoli si prepara finalmente a rinascere. È stato firmato l’accordo che segna l’inizio della fase operativa per la tutela e la valorizzazione dell’antica rocca flegrea, chiusa da 55 anni e simbolo di una città che non ha mai smesso di guardare al suo passato come a una promessa di futuro.
L’intesa, sottoscritta dal Comune di Pozzuoli insieme al Parco Archeologico dei Campi Flegrei, alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, alla Regione Campania, alla Diocesi di Pozzuoli e alla Capitaneria di Porto di Napoli, punta a definire una strategia condivisa di rilancio culturale e turistico del sito. È il passo finale di un lungo iter amministrativo che porterà, entro l’estate del 2026, alla definitiva riapertura del Rione Terra.
Il progetto prevede la creazione di una cabina di regia con il compito di coordinare interventi e attività che spaziano dall’organizzazione di itinerari di visita e percorsi tematici alla promozione del marchio “Rione Terra”, fino alla collaborazione con università ed enti di ricerca.Potrebbe interessarti
Ponticelli, pusher beccato a casa con oltre un chilogrammo di "fumo"
Poggiomarino, sgominata la banda del bracconaggio selvaggio: 7 misure cautelari e oltre 40 indagati
Arzano–Casoria-Casavatore, Ponte Ognissanti: il consorzio cimiteriale vara il piano anti-caos
Blitz in una scuola di Pollena Trocchia: fermati due minorenni con coltelli e droga
“Dopo 55 anni rivedremo la luce, ma questa volta nel rispetto delle regole e della trasparenza”, ha commentato il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni. “Tre anni e mezzo fa abbiamo ripreso in mano un percorso fermo da troppo tempo, regolarizzando atti e procedure. Oggi possiamo dire che tutto è pronto per restituire ai cittadini un luogo identitario, che diventerà volano di cultura e turismo”.
Tra le tappe previste, l’indizione del bando per l’assegnazione del primo lotto all’inizio del 2026: un albergo diffuso con 87 camere, due bar, un ristorante e 15 botteghe artigianali. A seguire, la seconda fase con la realizzazione del centro congressi e della spa, il cui completamento è atteso per l’estate successiva. Con questa firma, Pozzuoli compie un passo concreto verso la rinascita del suo cuore più antico: il Rione Terra torna a essere il simbolo di una città che ha scelto di ricostruire, con orgoglio, le proprie radici.





Lascia un commento