Una svolta destinata a cambiare profondamente il rapporto tra arbitri, tifosi e tecnologia. A partire dalla prossima stagione calcistica, gli arbitri di Serie A e B spiegheranno in tempo reale le decisioni assunte dopo l'intervento del VAR, direttamente dal campo, con annunci udibili allo stadio e trasmessi in televisione.
A ufficializzare la storica novità è stato Gianluca Rocchi, designatore degli arbitri, nel corso del raduno precampionato a Cascia.
“La grande novità della prossima stagione sarà l’announcement in campo”, ha dichiarato Rocchi. “L’arbitro potrà spiegare pubblicamente la decisione presa dopo la revisione al VAR. È un passo avanti importante nella comunicazione, che già da anni curiamo con trasparenza. Ora, però, le spiegazioni arriveranno davanti a tutti, in tempo reale”.
Una rivoluzione ispirata ai modelli già adottati con successo in altri sport, come il football americano e il rugby, e che mira a colmare quel gap comunicativo che troppo spesso ha alimentato polemiche, dubbi e tensioni attorno alle decisioni arbitrali.
Rocchi ha sottolineato come questa innovazione imponga anche un’evoluzione nella preparazione degli arbitri: “Ci prepareremo a fondo, soprattutto sul piano comunicativo.
Abbiamo selezionato un gruppo ristretto di direttori di gara e vogliamo uniformare linguaggio e contenuti, per garantire messaggi chiari e comprensibili a tutti”.
Non ci sarà un tempo massimo per gli annunci, ha precisato il designatore, lasciando agli arbitri la libertà di esprimersi secondo il proprio stile: “Ogni arbitro ha il suo modo di comunicare. Non metteremo limiti rigidi, ma punteremo sulla qualità della comunicazione”.
E' una riforma anche culturale per il calcio italiano
Quella che si annuncia è una riforma culturale, prima ancora che tecnica. Per la prima volta nella storia del calcio italiano, il pubblico potrà ascoltare dalla viva voce dell’arbitro le motivazioni dietro decisioni spesso decisive. Una misura di trasparenza radicale, che potrebbe rafforzare la fiducia nei confronti della classe arbitrale e contribuire a un dibattito più informato e meno strumentale.
In un mondo del calcio sempre più interconnesso e mediatizzato, questa innovazione rappresenta un punto di non ritorno: un cambio di paradigma che potrebbe fare scuola anche a livello internazionale.
RIPRODUZIONE RISERVATAArticolo pubblicato il 5 Agosto 2025 - 15:15 - Federica Annunziata
Sinceramente, non so se questa misura sarà efficace. A volte le parole possono creare più confusione che chiarezza. Magari potrebbe servire, ma la verità è che ci vuole tempo per vedere i risultati.
La novità di far parlare l’arbitro in campo è interessante, ma ci sono dubbi se questo possa veramente aiutare a risolvere i problemi di comunicazione. Spero che funzioni bene per evitare confusione tra tifosi e arbitri.
La Campania continua a fare i conti con un’ondata di maltempo che, pur perdendo forza, non accenna a dissiparsi. Dopo una giornata segnata da precipitazioni dif… • leggi l’articolo
Una serata ad altissima tensione ha scosso Mondragone, dove un 56enne si è barricato nella propria abitazione di via Monte Mileto minacciando di far esplodere u… • leggi l’articolo
Un pomeriggio di paura nel parcheggio di un supermercato di via Tenente Puoti, a Santa Maria a Vico, si è concluso con l’arresto di un 46enne già noto alle forz… • leggi l’articolo
La spiaggia libera di Bagnoli continua a mostrare il volto più amaro di Napoli. A mesi dalle prime segnalazioni, l’arenile è ancora travolto da detriti, cumuli… • leggi l’articolo
Napoli si riprende via Alessandro Manzoni. Dopo la chiusura forzata di domenica dovuta a uno sprofondamento improvviso, la strada è tornata percorribile già nel… • leggi l’articolo
Proprio nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, arriva da Napoli l'ennesima testimonianza di un amore malato trasformat… • leggi l’articolo
Vitulazio– Una terribile tragedia ha scosso la comunità di Vitulazio nella serata di ieri, lunedì 24 novembre, dove una donna di 44 anni ha perso la vita in un… • leggi l’articolo
Campania, valanga Fico: 32 seggi al centrosinistra, il centrodestra si ferma a 17 Campo largo oltre il 60%, FdI sorpassa Forza Italia nella corsa a primo partit… • leggi l’articolo
Napoli - Sono quasi le 21 quando, in una strada di Scampia, le urla di un uomo e il pianto disperato di un bambino rompono il silenzio della sera. Da un apparta… • leggi l’articolo
Roma– Francesco Totti e la compagna Noemi Bocchi rischiano il processo per abbandono di minore. L'accusa è precisa: il 26 maggio 2023 avrebbero lasciato soli in… • leggi l’articolo
Non c’è due senza tre, ma stavolta il terzo colpo è andato storto.L’anziana di Colleferro, 88 anni a giugno aveva già schivato la stessa banda: finto avvocato… • leggi l’articolo
Napoli -I carabinieri che pattugliano le strade di Napoli lo ripetono ormai da mesi: nel mondo dello spaccio al minuto stanno avanzando i “volti puliti”, ragazz… • leggi l’articolo
Napoli– Un'operazione di alto profilo del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro preventivo di un pa… • leggi l’articolo
Napoli- Non è un altro, tragico, femminicidio, ma un drammatico gesto volontario che si è consumato in pieno giorno sulla pista ciclabile della città. Barbara T… • leggi l’articolo
Napoli - I controlli serrati disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri tra Napoli e provincia continuano a disegnare i contorni inquietanti di una nuova… • leggi l’articolo
Ciriè - Un vagito soffocato, il panico, poi la corsa disperata delle ambulanze. È un dramma che si consuma tra le mura domestiche quello emerso ieri mattina in… • leggi l’articolo
Cari amici delle stelle, oggi il cielo ci parla di un equilibrio delicato tra la forza dell'abitudine e il richiamo dell'innovazione. Vediamo Ariete e Capricorn… • leggi l’articolo
Mancano un paio d’ore alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne quando, a Napoli, nel quartiere Stella, si sfiora l’ennesim… • leggi l’articolo
Giugliano – Un altro tassello nella complessa battaglia contro l’inquinamento nella Terra dei Fuochi. Grazie al recente potenziamento normativo e al nuovo racc… • leggi l’articolo
Commenti (2)
Sinceramente, non so se questa misura sarà efficace. A volte le parole possono creare più confusione che chiarezza. Magari potrebbe servire, ma la verità è che ci vuole tempo per vedere i risultati.
La novità di far parlare l’arbitro in campo è interessante, ma ci sono dubbi se questo possa veramente aiutare a risolvere i problemi di comunicazione. Spero che funzioni bene per evitare confusione tra tifosi e arbitri.