Milano – Un imprenditore brianzolo si è ritrovato vittima di un sofisticato furto d’identità: con i suoi dati personali, falsificati e utilizzati senza scrupoli, un 73enne residente in provincia di Napoli ha acquistato un’auto di lusso per poi rivenderla, intascando il profitto.

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti penali, è stato denunciato dai Carabinieri di Mariano Comense per sostituzione di persona e acquisto fraudolento di autovettura.

La truffa in pochi giorni

Secondo le indagini, il piano è stato messo in atto in meno di una settimana. Il 7 maggio 2025 il truffatore ha aperto un conto corrente online a nome dell’imprenditore brianzolo.

Pochi giorni dopo, tra il 9 e il 12 maggio, si è presentato in una concessionaria di Parma come se fosse la vittima, acquistando un’Audi A3 del valore di 46.383 euro tramite un finanziamento della Volkswagen Financial Service.

Il 15 maggio ha ritirato l’auto, per poi rivenderla quasi subito a una terza persona per 26.000 euro. Solo il 19 maggio l’imprenditore, accortosi della truffa, ha sporto denuncia.

L’indagine e l’identificazione

Grazie al sistema di riconoscimento facciale S.A.R.I., utilizzato dai Carabinieri, l’identità del pensionato è stata confermata anche dal dipendente della concessionaria che lo aveva servito. Gli investigatori stanno ora verificando l’eventuale presenza di complici e canali di ricettazione del veicolo.

L’allarme sulle truffe online

Il caso mette in luce un fenomeno sempre più diffuso: il furto d’identità digitale. Con documenti contraffatti e procedure online, i criminali riescono a ottenere finanziamenti, aprire conti correnti e acquistare beni di valore, lasciando le vittime con gravi danni economici e legali.

Le forze dell’ordine ricordano l’importanza di proteggere i propri dati personali, verificare con attenzione movimenti bancari e segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia. Le truffe informatiche, infatti, non risparmiano nessuno: né privati cittadini né imprenditori.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 18 Agosto 2025 - 12:00