Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato omicidio e che secondo il gip ha "la propensione a delinquere" impone una riflessione su quello che sono i reati dei giovani a Napoli e provincia.
Sulla loro faciltà nel reperire e utilizzare qualsiasi tipo di armi e quindi di commettere reati. la cronaca degli ultimi anni, purtroppo, è piena di episodi di "nera" che vede ragazzini come protagonisti.
Questo quadro evidenzia l’ambito grave della criminalità minorile a Napoli, segnato da episodi sempre più frequenti e violenti. Il raddoppio delle misure cautelari e l’impiego diffuso di armi tra giovanissimi richiedono una risposta integrata: prevenzione nelle scuole, sostegno alle famiglie, sorveglianza sociale e interventi coordinati tra magistratura e forze dell’ordine.
Analisi e tendenze
Reati gravi in aumento: omicidi, rapine con armi, tentati omicidi e risse segnate da uso di armi da taglio o da fuoco sono raddoppiati in un anno, come evidenziato dalla Corte d’Appello.
Presenza inquietante di armi tra minorenni: la detenzione di armi, spesso pistole anche non registrate o coltelli, è un fenomeno ricorrente segnalato in vari casi (movida, rapine, inseguimenti).
Business delle baby gang e devianza collettiva: reti di giovani organizzati, emergenza social con video esaltanti la violenza, movimenti collettivi che alimentano cultura criminale.
Cronologia dei reati minorili a Napoli (maggio 2024 – maggio 2025)
Maggio 2024
12 maggio — Durante controlli nella movida serale nei quartieri Spagnoli e Chiaia, un 17enne è stato fermato su uno scooter con pistola calibro 9, con un proiettile in canna. Un 15enne è stato trovato con un coltello da 16 cm. Entrambi denunciati per porto abusivo di arma e ricettazione.
Giugno 2024
6 giugno — La Polizia ha arrestato due minorenni a bordo di un’auto dopo un inseguimento a Napoli.
Un 16enne è stato accusato di resistenza, lesioni a pubblico ufficiale e possesso di armi (replica e cacciaviti).
Ottobre 2024
Fine ottobre — Tre minorenni sono stati destinatari di ordinanza di custodia cautelare per tentato omicidio aggravato, detenzione di armi, furto con strappo, ricettazione e lesioni, dopo una serie di aggressioni armate tra maggio e luglio in vari quartieri (Vicaria, Vasto, Arenaccia). Tra loro un ragazzo di 14 anni ritenuto “altamente pericoloso”.
Aprile 2025
17 aprile — Due giovani di 20 e 17 anni (il secondo minorenne) sono stati arrestati per aver eseguito 6 rapine in 15 minuti ai danni di giovanissimi nelle zone del Vomero e Arenella; in fuga con coltello e scooter rubato. Il minorenne è finito in IPM.
Dicembre 2024 (dato di sintesi su base annuale)
Secondo la presidente della Corte d’Appello, i reati gravissimi compiuti da minorenni sono quasi raddoppiati rispetto al 2023, con oltre 100 misure cautelari emesse (rispetto a circa 50).
I procedimenti per armi e lesioni hanno subito una crescita significativa: 409 per detenzione di armi, 61 per armi da fuoco e 1.086 per lesioni gravi. Le iscrizioni al Tribunale per i Minorenni sono aumentate di circa 300 unità.
Febbraio 2025
Operazione anti-baby gang su scala nazionale coinvolge minorenni anche a Napoli: 13 minorenni arrestati, altri denunciati per reati contro la persona, possesso armi, spaccio e ricettazione. Identificati anche 600 profili social legati a odio e violenza.
Maggio 2025
26 maggio — A Afragola (provincia di Napoli), è avvenuto il femminicidio di Martina Carbonaro, vittima quattordicenne uccisa a colpi di pietra dall’ex fidanzato 18enne. Una tragedia che ha sollevato ampie discussioni sul controllo e la prevenzione nei casi di violenza tra adolescenti.
Tabella riassuntiva dei principali casi (2024‑2025)
Data Reato / Evento Minorenni coinvolti
12/05/2024 Movida armata (pistola, coltello) 17 anni, 15 anni
06/06/2024 Inseguimento e resistenza 16 anni con arma replica
Ottobre 2024 Tentato omicidio e rapine 14–? anni
17/04/2025 Sei rapine in 15 minuti 17 anni con complice adulto
Febbraio 2025 Arresti baby gang nazionali 13 arresti minorenni
26/05/2025 Femminicidio con adolescente Vittima 14 anni (commesso da 18enne)
RIPRODUZIONE RISERVATAArticolo pubblicato il 6 Agosto 2025 - 19:20 - Rosaria Federico
E’ triste vedere come i giovani a Napoli stiano sempre più coinvolti in atti di violenza e crimini. La questione delle armi è preoccupante, ma serve un approccio coordinato per affrontare la situazione e prevenire ulteriori episodi.
La Campania continua a fare i conti con un’ondata di maltempo che, pur perdendo forza, non accenna a dissiparsi. Dopo una giornata segnata da precipitazioni dif… • leggi l’articolo
Una serata ad altissima tensione ha scosso Mondragone, dove un 56enne si è barricato nella propria abitazione di via Monte Mileto minacciando di far esplodere u… • leggi l’articolo
Un pomeriggio di paura nel parcheggio di un supermercato di via Tenente Puoti, a Santa Maria a Vico, si è concluso con l’arresto di un 46enne già noto alle forz… • leggi l’articolo
La spiaggia libera di Bagnoli continua a mostrare il volto più amaro di Napoli. A mesi dalle prime segnalazioni, l’arenile è ancora travolto da detriti, cumuli… • leggi l’articolo
Napoli si riprende via Alessandro Manzoni. Dopo la chiusura forzata di domenica dovuta a uno sprofondamento improvviso, la strada è tornata percorribile già nel… • leggi l’articolo
Proprio nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, arriva da Napoli l'ennesima testimonianza di un amore malato trasformat… • leggi l’articolo
Vitulazio– Una terribile tragedia ha scosso la comunità di Vitulazio nella serata di ieri, lunedì 24 novembre, dove una donna di 44 anni ha perso la vita in un… • leggi l’articolo
Campania, valanga Fico: 32 seggi al centrosinistra, il centrodestra si ferma a 17 Campo largo oltre il 60%, FdI sorpassa Forza Italia nella corsa a primo partit… • leggi l’articolo
Napoli - Sono quasi le 21 quando, in una strada di Scampia, le urla di un uomo e il pianto disperato di un bambino rompono il silenzio della sera. Da un apparta… • leggi l’articolo
Roma– Francesco Totti e la compagna Noemi Bocchi rischiano il processo per abbandono di minore. L'accusa è precisa: il 26 maggio 2023 avrebbero lasciato soli in… • leggi l’articolo
Non c’è due senza tre, ma stavolta il terzo colpo è andato storto.L’anziana di Colleferro, 88 anni a giugno aveva già schivato la stessa banda: finto avvocato… • leggi l’articolo
Napoli -I carabinieri che pattugliano le strade di Napoli lo ripetono ormai da mesi: nel mondo dello spaccio al minuto stanno avanzando i “volti puliti”, ragazz… • leggi l’articolo
Napoli– Un'operazione di alto profilo del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro preventivo di un pa… • leggi l’articolo
Napoli- Non è un altro, tragico, femminicidio, ma un drammatico gesto volontario che si è consumato in pieno giorno sulla pista ciclabile della città. Barbara T… • leggi l’articolo
Napoli - I controlli serrati disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri tra Napoli e provincia continuano a disegnare i contorni inquietanti di una nuova… • leggi l’articolo
Ciriè - Un vagito soffocato, il panico, poi la corsa disperata delle ambulanze. È un dramma che si consuma tra le mura domestiche quello emerso ieri mattina in… • leggi l’articolo
Cari amici delle stelle, oggi il cielo ci parla di un equilibrio delicato tra la forza dell'abitudine e il richiamo dell'innovazione. Vediamo Ariete e Capricorn… • leggi l’articolo
Mancano un paio d’ore alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne quando, a Napoli, nel quartiere Stella, si sfiora l’ennesim… • leggi l’articolo
Giugliano – Un altro tassello nella complessa battaglia contro l’inquinamento nella Terra dei Fuochi. Grazie al recente potenziamento normativo e al nuovo racc… • leggi l’articolo
PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
Commenti (1)
E’ triste vedere come i giovani a Napoli stiano sempre più coinvolti in atti di violenza e crimini. La questione delle armi è preoccupante, ma serve un approccio coordinato per affrontare la situazione e prevenire ulteriori episodi.