Nella chiesa del Santissimo Rosario, nel quartiere di Poggioreale a Napoli, si è consumato un addio carico di dolore e rabbia. A dare l’ultimo saluto a Luigi Di Sarno, 52 anni, morto per intossicazione da botulino dopo aver mangiato un panino sul lungomare di Diamante, c’erano familiari, amici e conoscenti, tutti uniti da un’unica richiesta: giustizia.
“Non si può morire nel 2025 per un panino”, hanno ripetuto in molti, chiedendosi perché i medici non abbiano riconosciuto in tempo i sintomi dell’avvelenamento.Potrebbe interessarti
Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno
Napoli, spari in piazza Bellini: il Prefetto convoca il comitato di sicurezza
Camorra, minacce alla direttrice di Cronache di Napoli e Caserta: condanna confermata in appello
Napoli, tre arresti per droga in 24 ore: cocaina e marijuana nei vicoli della città
Le accuse, a vario titolo, vanno dall’omicidio colposo alle lesioni personali colpose fino al commercio di sostanze alimentari nocive. In attesa che la giustizia faccia il suo corso, la comunità piange una perdita che appare tanto più inaccettabile perché legata a un gesto quotidiano e innocuo come mangiare un panino.
Commenti (1)
E’ veramente triste che una cosa cosi banale come un panino possa portare a una tragedia del genere. Mi chiedo come sia possibile che i medici non si siano accorti prima del problema. La giustizia deve fare il suo corso.