Caserta – La provincia di Caserta si mobilita contro la diffusione del virus West Nile, con la Asl che ha intensificato il posizionamento di trappole per monitorare la presenza della zanzara Culex, principale vettore della malattia.
L’operazione rientra in una strategia di controllo avviata da tempo, ma l’aumento dei casi registrati in comuni limitrofi ha spinto a un giro di vite.
"La cattura delle zanzare è ormai una prassi per noi, ma l’impennata di contagi ci ha portato a potenziare i controlli per mappare con precisione le zone a rischio", spiega all’ANSA il dottor Stefano Reccia, responsabile del controllo dell’igiene urbana della Asl di Caserta, mentre rimuove una delle speciali trappole che, emettendo anidride carbonica, attirano e catturano gli insetti.
L’installazione dei dispositivi non passa inosservata tra i residenti, soprattutto nei quartieri dove si sono verificati casi di infezione.Potrebbe interessarti
Santa Maria Capua Vetere, fugge al controllo e aggredisce i carabinieri: 44enne arrestata
Mondragone, terrore in via Monte Mileto: 56enne minaccia di far esplodere una bombola di gas, arrestato
Santa Maria a Vico, 46enne arrestato dopo aggressione all’ex moglie in un supermercato
Vitulazio, si schianta con l'auto contro un albero: muore la 45enne Giuseppina Luongo
Intanto, una nuova segnalazione accelera le operazioni: nel cimitero di Lusciano sono stati rinvenuti due cornacchie morte. "Questi uccelli, insieme ad altri volatili, sono considerati ‘sentinelle’ del virus – spiega il dirigente veterinario Tommaso Tranquillo –. Vanno analizzati immediatamente, proprio come le zanzare, per verificare la presenza del West Nile".
I campioni saranno inviati all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici, dove gli esperti determineranno se il virus si sta diffondendo anche tra la fauna locale.
L’obiettivo è prevenire nuovi contagi in un’area già in allerta, dove ogni ritrovamento può fare la differenza tra il contenimento e un’emergenza sanitaria più ampia.












































































Commenti (1)
Il articolo è interessante ma non capisco bene come funziona il sistema di controllo delle zanzare. Le trappole sono utili ma ci sono altre misure che possono esssere adottate per combattere il virus? La popolazione deve stare attenta.