AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
22.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
22.9 C
Napoli

Truffe online con auto d’epoca fantasma: coppia smascherata dai carabinieri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una truffa ben congegnata, alimentata da sogni su quattro ruote e svuotata da conti correnti all’estero. È finita con un arresto e un obbligo di dimora l’attività criminale di due cittadini uzbeki, un uomo di 62 anni e una donna di 50, entrambi residenti a Montesilvano, in provincia di Pescara. I due avevano messo in piedi un sistema rodato: pubblicavano falsi annunci di vendita online di auto d’epoca, attiravano ignari appassionati e sparivano con il denaro.

A far scattare le indagini è stata la denuncia di un cittadino di Teora, piccolo centro dell’Alta Irpinia, che si è visto sfilare via diverse migliaia di euro per un’auto che non sarebbe mai arrivata.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Avellino
I carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi, con pazienza e rigore investigativo, sono riusciti a risalire all’identità dei due truffatori, che avrebbero messo a segno almeno otto colpi simili.

Ma il caso ha rivelato ben più di una semplice truffa online: dietro c’era un meccanismo sofisticato di autoriciclaggio. I soldi, oltre 8.500 euro, venivano spostati in rapida successione su conti differenti, anche all’estero, per essere infine reinvestiti in criptovalute, rendendo difficile il tracciamento.

L’uomo è stato arrestato e condotto nel carcere di Pescara, mentre la sua compagna dovrà rispondere all’obbligo di dimora e firmare regolarmente in caserma. Un’operazione che dimostra come anche nei piccoli centri l’allerta contro le truffe digitali debba restare altissima: la tecnologia può essere un’arma a doppio taglio, capace di connettere ma anche di ingannare.

Articolo pubblicato il 22 Luglio 2025 - 16:55 - Vincenzo Scarpa

Commenti (3)

Le truffe online sono un problema serio, ma non penso che tutti i venditori siano disonesti. Serve più vigilanza ma anche un po’ di fiducia tra le persone per non perdere completamente la speranza.

È importante segnalare questi casi, però ci sono sempre persone che non ascoltano i consigli e cadono in tranelli. Dovremmo educare meglio le persone su come evitare le truffe online.

L’articolo parla di una truffa di auto che è molto triste, ma a volte ci si può fidare delle persone. Spero che questo non succede più a nessuno e che la gente sia più attenta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

  • Napoli, “Se non torni, mando il video intimo a nostro figlio”: anni di vessazioni e minacce: arrestato 34enne

  • Napoli: smantellata la “banda dell’AirTag” – 22 furti ricostruiti e quattro arresti grazie anche al DNA

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti