#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Luglio 2025 - 19:07
26.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, due rapinatori minorenni fermati dalla polizia
Incidente mortale sull’A2, un uomo perde la vita: code a...
Omicidio della badante: arrestato il DJ Michelangelo Corica
Ercolano, “E’ di nuovo qui”: Carabinieri arrestano stalker
Pianura, il rappresentante di gioielli aveva inventato la rapina da...
Trentola Ducenta: arrestato il ladro seriale del Liceo
Giugliano: tentata rapina ad Elettronica 51 con spari in pieno...
Rapina a Sant’Anastasia: carabiniere fuori servizio spara e ferisce un...
Napoli, 4 avvisi di garanzia per la “strage degli operai”:...
Ischia, anziana aggredisce due vigilesse: finisce ai domiciliari
Mugnano, tentata rapina al tiktoker Mariomario: esplosi colpi di pistola
Dj Godzi, la Tac riapre i dubbi: fratture e aria...
Arrestato il “re” della contraffazione vesuviana
Napoli, detenuto psichiatrico tenta di evadere dal carcere di Poggioreale
Monteforte Irpino, incendio devasta deposito di detersivi
Oroscopo del 26 luglio 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 25...
Morte di DJ Godzi a Ibiza: il padre: “Nessuna denuncia...
Cripto nei mercati emergenti: i prossimi miliardi di utenti
Napoli, la strage degli operai: già inviati gli avvisi di...
Mauro Icardi pronto a denunciare Wanda Nara per revenge porn
Sarno, paura tra i cittadini per un’ondata di furti notturni
Castel Volturno, natante incagliato sulla scogliera: 2 persone salvate dalla...
Europa Verde lancia l’allarme: “Spiagge sicure, urgente la vigilanza balneare...
Parco del Matese, sversati 800 metri cubi di rifiuti speciali
Salerno, ritrovata a Striano la neonata positiva agli stupefacenti porta...
De Bruyne: “Napoli, il livello è alto. Sto imparando tutto,...
Oriali: “A Napoli ho provato emozioni mai vissute. Ora serve...
Beukema: “Napoli, arrivo con orgoglio. Con Conte possiamo sognare in...
Homynest, la soluzione innovativa per la messa a valore di...

Truffe agli anziani: arresti due giovanissimi a Napoli e San Giorgio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La notizia in breve

  • Truffe agli anziani: Due minorenni arrestati per estorsione e truffa; sfruttano la vulnerabilità delle vittime con inganni telefonici.
  • Espansione del fenomeno: Le truffe sono in crescita; si chiede una strategia integrata di prevenzione e tutela per proteggere gli anziani.

Napoli – Nonostante arresti e indagini sempre più capillari, l’odioso fenomeno delle truffe agli anziani continua a diffondersi.

L’ultimo episodio vede coinvolti due minorenni, destinatari di un’ordinanza cautelare di collocamento in comunità emessa dal Tribunale per i Minorenni di Napoli. I due sono gravemente indiziati di estorsione, truffa a danno di anziani e utilizzo indebito di carte di pagamento.

L’operazione è stata condotta questa mattina dagli agenti dei Commissariati di San Ferdinando e San Giorgio a Cremano, che hanno dato esecuzione alle misure dopo una lunga e accurata attività investigativa.

Decisive sono state le denunce delle vittime e l’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza, pubbliche e private, che hanno permesso di ricostruire nei dettagli i movimenti dei due giovani nei giorni degli episodi criminosi.

I minorenni erano stati fermati in precedenza in provincia di Caserta durante un ennesimo tentativo di truffa. Il sequestro e l’analisi dei loro telefoni cellulari, svolta dalla Sezione di Polizia Giudiziaria (Carabinieri) della Procura per i Minorenni, ha permesso di scoprire ulteriori episodi e consolidare i riscontri investigativi.

Le truffe agli anziani seguono uno schema ormai tristemente noto: una telefonata da parte di finti carabinieri, avvocati o familiari, durante la quale si prospettano gravi pericoli — incidenti, arresti imminenti, ricoveri urgenti — e si chiede con urgenza denaro, gioielli o carte bancarie per “risolvere” la situazione. Le vittime, spesso sole e fragili, vengono tenute al telefono per non avere il tempo di contattare i veri familiari o chiedere aiuto.

“L’intimidazione psicologica e l’inganno sistematico provocano paura, disorientamento e un senso di colpa che spesso impedisce alle vittime di denunciare l’accaduto”, spiegano fonti investigative. “Molti anziani si vergognano, sentono di essere stati colpiti nella loro dignità”.

Nel mondo criminale, i minorenni vengono frequentemente impiegati come “cavallini”, ovvero coloro che materialmente si recano a casa delle vittime per ritirare il denaro. La loro giovane età è un’arma in più: ispirano fiducia e, in caso di arresto, possono beneficiare di pene ridotte. Un cinismo che dimostra l’organizzazione e la pericolosità delle reti criminali che sfruttano ogni vulnerabilità possibile.

Il fenomeno, spiegano gli inquirenti, è in costante espansione e interessa tutto il territorio nazionale. “Serve una strategia integrata – è l’appello che arriva dagli operatori del settore – che unisca prevenzione, informazione capillare e un rafforzamento delle risorse investigative. Gli anziani vanno tutelati, non lasciati soli davanti a una minaccia così subdola e diffusa”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Luglio 2025 - 19:07




facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Cronache Podcast

  • Giugliano, la mamma del 15enne accoltellato: "Basta non se ne può più"
  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Le Video Storie