NAPOLI – Il Rione Amicizia cambia volto. Nelle ultime ore, su disposizione della Procura della Repubblica di Napoli e sotto la regia del procuratore Nicola Gratteri, è scattata un'importante operazione di sequestro e sgombero nel cuore della città. L'intervento, portato a termine dall’Unità operativa Tutela edilizia e Patrimonio della Polizia locale, in collaborazione con la Squadra Mobile della Questura, ha messo fine a una lunga occupazione abusiva di immobili pubblici.
Oltre 650 metri quadrati di superficie erano infatti finiti sotto il controllo di soggetti riconducibili alle storiche famiglie dell’Alleanza di Secondigliano.Potrebbe interessarti
Napoli, 19enne fermato con due coltelli nella movida: "Uno era di scorta"
Nola choc: branco di giovani massacra un clochard nordafricano alla stazione
Somma Vesuviana, tragedia sulla Statale 268: muore a 27 anni il motociclista Claudio Paone
Tassisti napoletani in rivolta: "Maratona un disastro, sciopero il 23 ottobre inevitabile"
Ma non si tratta solo di legalità ripristinata: quell’area, ora finalmente libera, verrà destinata alla realizzazione di circa 300 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica. Insieme alle zone adiacenti, ospiterà anche nuovi spazi di servizio e aggregazione per la comunità. Una trasformazione urbana e sociale che restituisce dignità e futuro a un quartiere troppo a lungo ostaggio del controllo criminale.
Commenti (2)
E’ importante che si faccia qualcosa per migliorare le condizioni di vita in questi quartieri, ma bisogna anche pensare a come reintegrare le persone che sono state sgomberate, altrimenti è solo un intervento superficiale.
L’operazione di sgombero nel Rione Amicizia sembra essere una cosa positiva per la città, ma ci sono molti punti che non sono chiari. Cosa succederà agli abitanti che vivevano li prima dell’intervento?