AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 18:41
13.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 18:41
13.6 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
×

Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3

sgominata banda di truffatori di anziani: base a Ponticelli
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Podcast Audio
Banda Truffatori Anziani Cattura A Napoli
Ascolta altri Podcast

Napoli – I Carabinieri della Compagnia di Castello di Cisterna hanno assestato un duro colpo alla piaga delle truffe agli anziani, arrestando tre uomini ritenuti responsabili di una vasta associazione a delinquere.

La banda operava da una base nel quartiere napoletano di Ponticelli, utilizzando la tecnica del "finto familiare" per estorcere denaro e preziosi alle vittime.

Su delega del Procuratore della Repubblica, le forze dell'ordine hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura. I tre indagati, di 32, 38 e 26 anni, sono gravemente indiziati di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe ai danni di persone anziane.

La tattica del "Mamma, ho fatto un guaio"

Le indagini condotte dai Carabinieri, coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli, hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
La banda utilizzava la collaudata tecnica del "finto familiare" o del "finto avvocato", mettendo in scena telefonate drammatiche in cui si millantava l'arresto di un figlio o un parente e la necessità di pagare una cauzione urgente per la sua liberazione.

L'attività investigativa ha documentato ben 36 truffe commesse ai danni di altrettante vittime anziane residenti nelle province di Napoli, Benevento e Avellino. Il giro d'affari stimato si aggira intorno ai centomila euro in contanti, oltre a numerosi monili in oro e gioielli.

Il sodalizio criminale era ben organizzato: un "primo telefonista" con funzioni di promotore e organizzatore, un "secondo telefonista" che si occupava della gestione del gruppo e un "soggetto itinerante" incaricato di recarsi fisicamente dalle vittime per ritirare denaro e preziosi. La loro base operativa, un vero e proprio call center improvvisato, era situata in un appartamento a Ponticelli.

Nel corso delle indagini, i Carabinieri e la Procura sono riusciti a recuperare denaro, gioielli e preziosi, che sono stati restituiti ai legittimi proprietari.

Si ricorda che il provvedimento eseguito è una misura cautelare emessa in fase di indagini preliminari. Gli indagati sono da considerarsi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 23 Luglio 2025 - 07:30 - Giuseppe Del Gaudio

Commenti (2)

Ho letto l’articolo e mi sembra che le autorità stiano facendo un buon lavoro nel combattere le truffe. Tuttavia, c’e ancora molto da fare per proteggere le persone anziane e sensibilizzarle su questi pericoli.

E’ veramente impressionante come queste truffe siano cosi diffuse, specialmente verso gli anziani che sono piu vulnerabili. Sarebbe importante che ci fosse piu informazione per prevenire simili situazioni. La sicurezza deve essere una priorità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…