Napoli – Un grido d’allarme unanime si leva dai tassisti e dai consumatori partenopei, esasperati dalle croniche criticità del sistema di trasporto urbano e dalla paralisi del traffico cittadino.
In una lettera aperta al presidente della Commissione Trasporti del Comune di Napoli, Gaetano Simeone, i lavoratori del trasporto pubblico non di linea, non aderenti a sigle sindacali, denunciano condizioni di lavoro “obsolete e stressanti” e un sistema di mobilità urbana al collasso.
“Siamo noi tassisti a garantire la mobilità dei cittadini quando la metropolitana si ferma, cosa che accade fin troppo spesso”, si legge nella lettera. I lavoratori sottolineano il paradosso di un’amministrazione che pretende un servizio efficiente senza creare le condizioni per sostenerlo, chiedendo a Simeone di farsi promotore di un dialogo concreto con gli assessori alla Legalità e ai Trasporti.
“La politica si fa con i fatti, non con le promesse”, scrivono, richiamando l’urgenza di interventi risolutivi per il traffico e la tutela della categoria, soprattutto in vista delle imminenti elezioni regionali che rischiano di distogliere l’attenzione dai problemi della città.
A fare eco alle proteste dei tassisti è il Movimento Consumatori Napoli, che punta il dito contro l’assenza di un piano traffico e di un progetto di mobilità sostenibile. La recente chiusura di vico Mondragone e i numerosi cantieri sparsi per la città hanno aggravato una situazione già critica, con tempi di percorrenza “biblici” nel centro urbano e disagi per utenti, mezzi pubblici e persino mezzi di soccorso.
Nonostante gli sforzi della Prefettura, che ha istituito tavoli di concertazione con le categorie interessate, le soluzioni appaiono ancora lontane.“La viabilità a Napoli è al collasso”, denuncia il Movimento Consumatori, che sollecita misure urgenti per ripristinare condizioni di normale circolazione. La città, stretta nella morsa del caos, attende risposte concrete da parte delle istituzioni, mentre i cittadini e i lavoratori chiedono con forza un cambio di passo.
Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2025 - 15:45