ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
29.1 C
Napoli

La Mongolfiera sul Vesuvio : De Luca rilancia il turismo con questa nuova iniziativa

La nuova "Delucata" può diventare un volano importante per portare più turismo nelle zone veusviane
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Podcast Audio
Mongolfiera Vesuviana Progetto E Politica In Campania
Ascolta altri Podcast

Dopo il suggestivo “Faro” che svetta alle spalle di piazza Garibaldi, Vincenzo De Luca rilancia con un’altra idea destinata a far parlare: una mongolfiera gialla, ancorata alle pendici del Vesuvio, al centro di un bio-parco di oltre 20.000 m² che nascerà a Boscoreale.

Nel corso della consueta diretta Facebook del venerdì, il presidente della Regione Campania ha svelato il progetto di un parco botanico «bellissimo e enorme», con boschi, giardini, percorsi naturalistici, un laghetto e il restauro di un edificio storico. «Ci sarà una mongolfiera, un elemento di attrazione turistica», ha spiegato De Luca, precisando che dalla nuova sede regionale – il Faro – sarà possibile ammirare questa insolita “finestra” sul Vesuvio, in un dialogo visivo tra architettura contemporanea e natura millenaria.

La mongolfiera del vesuvio : la ricostruzione tramite IA credit Cronache della Campania

A prima vista, qualcuno potrebbe storcere il naso, definendola una nuova “delucata” (il vezzeggiativo scherzoso con cui si identificano le trovate più eccentriche del governatore). Eppure basta pensare a come, nel tempo, altre iniziative simili siano divenute veri e propri luoghi cult, capaci di trasformare località semisconosciute in mete di richiamo internazionale.

Dalle “cittadelle del cioccolato” ai musei en plein air, la creatività – specie se sorretta da un finanziamento europeo mirato – sa generare ricavi e posti di lavoro laddove il turismo “tradizionale” fatica ad arrivare. Ben vengano dunque queste “delucate”: non sono semplici stramberie, ma investimenti su cui puntare per rilanciare territori periferici.

Ai nostri microfoni, diversi cittadini di Boscoreale hanno commentato l’annuncio con entusiasmo. Qualcuno ha sorriso con ironia, divertito dall’idea della mongolfiera a due passi dal cratere, ma tutti ne hanno colto il potenziale positivo: «Finalmente qualcosa di originale che porterà visitatori e lavoro», ha detto un commerciante del centro. Un giovane agronomo ha aggiunto: «Il bioparco sarà un laboratorio di nuovi itinerari naturalistici, utile anche per le scuole».

Non sono mancati però i soliti hater, quelli che pontificano dal divano e si fermano alle critiche – «soldi sprecati per camper e selfie!» – senza proporre un’alternativa concreta. Dimenticano che, spesso, le Regioni sono obbligate a spendere fondi comunitari esclusivamente per il turismo, pena la restituzione: meglio dunque metterli a frutto, anziché lasciarli evaporare.

Intanto, dietro le quinte di questa operazione, c’è anche un po’ di politica: Boscoreale è il feudo elettorale di Mario Casillo, capogruppo Pd in Regione e “azionista di maggioranza” del partito in Campania. Con 40.000 preferenze alle ultime regionali, Casillo fa parte dell’area riformista e ha sostenuto Stefano Bonaccini al congresso nazionale, insieme a De Luca. Tra liste, coalizioni e possibili alleanze in vista delle elezioni autunnali, la mongolfiera non sarà soltanto un’attrazione turistica, ma anche un simbolo di coesione interna al centrosinistra campano.

E sul terzo mandato? Durante la diretta Facebook, De Luca ha ammesso che l’emendamento della Lega è stato bocciato in Senato, e che non ci saranno giochi di potere: «Non abbiamo tempo e voglia di seguire queste idiozie», ha dichiarato con il suo consueto piglio, promettendo però di lavorare «fino all’ultimo minuto utile» per completare l’edilizia sanitaria e tutte le opere già avviate.

Insomma, tra mongolfiere, bio-parchi e strategie politiche, Boscoreale si appresta a diventare uno dei nuovi punti di forza del turismo campano. E chissà che, tra qualche anno, non diventi la meta irrinunciabile per gli amanti della natura, della storia e – perché no – di un selfie mozzafiato sospesi sopra il Vesuvio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 6 Luglio 2025 - 15:38

Leggi anche

Commenti (2)

L’idea della mongolfiera è molto interessante, ma io mi domando se effettivamente porterà i risultati sperati. Ci sono già altri progetti che non hanno avuto successo e non vorrei che questo fosse un’altro fallimento.

Sì, è vero. Ma bisogna dare una possibilità a queste iniziative. Forse se ben pubblicizzate potrebbero attirare turisti e far crescere l’economia locale, vediamo come andrà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker