#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

La Mongolfiera sul Vesuvio : De Luca rilancia il turismo con questa nuova iniziativa

La nuova "Delucata" può diventare un volano importante per portare più turismo nelle zone veusviane



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo il suggestivo “Faro” che svetta alle spalle di piazza Garibaldi, Vincenzo De Luca rilancia con un’altra idea destinata a far parlare: una mongolfiera gialla, ancorata alle pendici del Vesuvio, al centro di un bio-parco di oltre 20.000 m² che nascerà a Boscoreale.

Nel corso della consueta diretta Facebook del venerdì, il presidente della Regione Campania ha svelato il progetto di un parco botanico «bellissimo e enorme», con boschi, giardini, percorsi naturalistici, un laghetto e il restauro di un edificio storico. «Ci sarà una mongolfiera, un elemento di attrazione turistica», ha spiegato De Luca, precisando che dalla nuova sede regionale – il Faro – sarà possibile ammirare questa insolita “finestra” sul Vesuvio, in un dialogo visivo tra architettura contemporanea e natura millenaria.

La mongolfiera del vesuvio : la ricostruzione tramite IA credit Cronache della Campania

A prima vista, qualcuno potrebbe storcere il naso, definendola una nuova “delucata” (il vezzeggiativo scherzoso con cui si identificano le trovate più eccentriche del governatore). Eppure basta pensare a come, nel tempo, altre iniziative simili siano divenute veri e propri luoghi cult, capaci di trasformare località semisconosciute in mete di richiamo internazionale.


Dalle “cittadelle del cioccolato” ai musei en plein air, la creatività – specie se sorretta da un finanziamento europeo mirato – sa generare ricavi e posti di lavoro laddove il turismo “tradizionale” fatica ad arrivare. Ben vengano dunque queste “delucate”: non sono semplici stramberie, ma investimenti su cui puntare per rilanciare territori periferici.

Ai nostri microfoni, diversi cittadini di Boscoreale hanno commentato l’annuncio con entusiasmo. Qualcuno ha sorriso con ironia, divertito dall’idea della mongolfiera a due passi dal cratere, ma tutti ne hanno colto il potenziale positivo: «Finalmente qualcosa di originale che porterà visitatori e lavoro», ha detto un commerciante del centro. Un giovane agronomo ha aggiunto: «Il bioparco sarà un laboratorio di nuovi itinerari naturalistici, utile anche per le scuole».

Non sono mancati però i soliti hater, quelli che pontificano dal divano e si fermano alle critiche – «soldi sprecati per camper e selfie!» – senza proporre un’alternativa concreta. Dimenticano che, spesso, le Regioni sono obbligate a spendere fondi comunitari esclusivamente per il turismo, pena la restituzione: meglio dunque metterli a frutto, anziché lasciarli evaporare.

Intanto, dietro le quinte di questa operazione, c’è anche un po’ di politica: Boscoreale è il feudo elettorale di Mario Casillo, capogruppo Pd in Regione e “azionista di maggioranza” del partito in Campania. Con 40.000 preferenze alle ultime regionali, Casillo fa parte dell’area riformista e ha sostenuto Stefano Bonaccini al congresso nazionale, insieme a De Luca. Tra liste, coalizioni e possibili alleanze in vista delle elezioni autunnali, la mongolfiera non sarà soltanto un’attrazione turistica, ma anche un simbolo di coesione interna al centrosinistra campano.

E sul terzo mandato? Durante la diretta Facebook, De Luca ha ammesso che l’emendamento della Lega è stato bocciato in Senato, e che non ci saranno giochi di potere: «Non abbiamo tempo e voglia di seguire queste idiozie», ha dichiarato con il suo consueto piglio, promettendo però di lavorare «fino all’ultimo minuto utile» per completare l’edilizia sanitaria e tutte le opere già avviate.

Podcast Audio
Mongolfiera Vesuviana Progetto E Politica In Campania
Ascolta altri Podcast

Insomma, tra mongolfiere, bio-parchi e strategie politiche, Boscoreale si appresta a diventare uno dei nuovi punti di forza del turismo campano. E chissà che, tra qualche anno, non diventi la meta irrinunciabile per gli amanti della natura, della storia e – perché no – di un selfie mozzafiato sospesi sopra il Vesuvio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2025 - 15:38


2 Commenti

  1. L’idea della mongolfiera è molto interessante, ma io mi domando se effettivamente porterà i risultati sperati. Ci sono già altri progetti che non hanno avuto successo e non vorrei che questo fosse un’altro fallimento.

  2. Sì, è vero. Ma bisogna dare una possibilità a queste iniziative. Forse se ben pubblicizzate potrebbero attirare turisti e far crescere l’economia locale, vediamo come andrà.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE