#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 20:09
31.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Somma Vesuviana, i baby-boss si proclamano sui social con i simboli del clan Correale-De Bernardo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Somma Vesuviana – Kalashnikov tatuati sul petto, numeri simbolici incisi sulla pelle e pose da gangster. I nuovi volti della criminalità organizzata nel Vesuviano non si nascondono più: anzi, esibiscono con fierezza la loro appartenenza al clan Correale-De Bernardo direttamente sui social network, trasformati in vetrine criminali.

La denuncia arriva dal giornalista Gennaro Ciliberto, da anni impegnato nel monitoraggio delle dinamiche camorristiche del territorio: “Anche con i capi in carcere, le attività del clan proseguono.

Le piazze di spaccio sono gestite con la supervisione delle donne del gruppo, mentre un’intera generazione di baby-criminali avanza per prendere il comando”. Tra loro, spiccano i volti di Clemente Correale e del suo braccio destro De Bernardo, protagonisti di una nuova ondata di propaganda criminale.

In alcune immagini diffuse online, i giovani affiliati si mostrano a torso nudo con tatuaggi raffiguranti fucili d’assalto e il numero 22, codice identificativo del gruppo. “De Bernardo – racconta Ciliberto – si vantava di possedere un kalashnikov, pur non conoscendone nemmeno il funzionamento. Ma in quell’arma vedeva uno strumento di potere e di identità”.

Una pace armata tra baby-boss – Secondo le ricostruzioni, i due giovani leader, un tempo in conflitto, oggi appaiono fianco a fianco nelle foto, in quella che Ciliberto definisce “una pace armata”. In passato, De Bernardo avrebbe addirittura tentato di eliminare Correale, sparandogli contro più colpi d’arma da fuoco. “Oggi si mostrano uniti, ma il rischio di nuove faide è dietro l’angolo”, avverte il giornalista.

A lanciare l’allarme è anche il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, che sottolinea il ruolo crescente dei social nel fenomeno:
“Non si tratta di ragazzate o folklore criminale. Queste immagini sono strumenti di propaganda mafiosa. I social sono diventati la nuova piazza di reclutamento per la camorra. Serve una reazione immediata: controllo, rimozione dei contenuti, ma anche educazione e prevenzione. Non possiamo lasciare campo libero a chi glorifica la violenza”.

Borrelli torna inoltre a chiedere una legge contro l’apologia mafiosa sui social, proposta più volte in Parlamento: “La maggioranza sembra più preoccupata da studenti e operai in protesta che dai clan che reclutano adolescenti su Instagram e TikTok”.

Infine, l’allarme: “Il pericolo reale è che questi ragazzi, seppur giovanissimi, siano già pienamente integrati nei meccanismi camorristici. Non conoscono alternative, hanno fame di potere e si specchiano in un mondo che li applaude virtualmente. Se non interveniamo subito, il Vesuviano rischia di diventare un nuovo epicentro della camorra giovanile”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Giugno 2025 - 16:15


1 commento

  1. In questo articolo si vede chiaramente come la criminalita’ organizzata stia utilizzando i social per mostrarsi. E’ preoccupante come questi giovani non vedano alternative e pensino che la violenza sia l’unico modo per avere potere e rispetto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Capri 35enne aggredisce i poliziotti dopo aver minacciato passanti
Tenta di rubare in auto in sosta a via Marina:...
Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona dell’America...
Von der Leyen : è tempo di ridefinire i rapporti...
A Soccavo nasce un nuovo playground: sport e inclusione nel...
Buongiorno carica il Napoli: “Difenderemo lo scudetto con le unghie...
Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...
Frattamaggiore: raccolti 44mila euro in due giorni per rimpatriare la...
Esercitazione passo per passo: Come scaricare e configurare Excel con...
West Nile, allarme in Campania: i medici veterinari in prima...
Napoli, pirata della strada investe madre e figlia e fugge
App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE