#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 18:56
31.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

La Federico II Festeggia 801 Anni di Storia: premiati i “Laureati Illustri”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha celebrato i suoi 801 anni dalla fondazione con la tradizionale manifestazione “Buon Compleanno Federico II”, un appuntamento ormai consolidato per la comunità accademica e la città.

La cerimonia, tenutasi tra storia e proiezioni futuristiche, ha visto la premiazione di ex studenti che hanno raggiunto l’eccellenza e il rinnovo dell’impegno dell’Ateneo verso i giovani.

(h3)Un Nuovo secolo di storia tra tradizione e innovazione

“Dopo le celebrazioni, lo scorso anno, per gli 800 anni dalla fondazione del nostro Ateneo, l’Università porta a compimento il primo anno del suo nono secolo di vita e questo nuovo inizio coincide con un altro importante anniversario: i 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli”, ha dichiarato il Rettore Matteo Lorito.

Ha poi sottolineato come il festeggiamento sia “l’occasione per rinnovare la memoria di una tradizione che dall’imperatore Federico II risale fino alle origini della città greca. La conoscenza della storia di Napoli e dell’Università federiciana è il patrimonio condiviso di una comunità che trova nel suo passato un modello di sviluppo che si fonda sull’accoglienza e sull’innovazione”.

(h3)Premiati i “Laureati Illustri”: esempi per le future generazioni

La cerimonia, condotta dall’attrice Veronica Mazza, ha visto la consegna dei titoli di “Laureati illustri” a ex studenti che ricoprono incarichi di rilievo in vari settori del Paese. “Tutto quello che facciamo è per i nostri studenti, per le 15mila matricole che si iscrivono ogni anno”, ha aggiunto il Rettore Lorito, “loro sono il motivo per cui siamo qui e per cui invitiamo ex matricole che hanno avuto percorsi straordinari affinché portino le loro testimonianze”.

Tra i Laureati illustri 2025 figurano nomi di spicco: Roberto Barbieri (amministratore delegato Gesac), Giovanna Cassese (presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale), Fabio Ciciliano (Capo del Dipartimento della Protezione civile e commissario straordinario per gli interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale), Antonio Franchini (scrittore), Elisabetta Garzo (presidente del Tribunale di Napoli), Vittorio Rizzi (direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza – DIS) e il Generale dell’Aeronautica Militare e astronauta Roberto Vittori.

(h3) Tra Cinema e mito: un omaggio all’arte e alla cultura

L’evento si è aperto con la proiezione di “Lo Stupore del mondo” del regista Alessandro Rak, un corto celebrativo per gli 800 anni della prima Università laica del mondo. La pellicola offre una “bizzarra e personalissima narrazione della vita, del pensiero e delle controversie tra l’imperatore Federico II e il Papato”, ed è stata presentata fuori concorso a Orizzonti all’81esima Mostra internazionale del Cinema di Venezia.

Le conclusioni sono state affidate all’attore Daniele Russo, che ha affascinato la platea con una “Lettura recitata sul mito delle sirene”, accompagnato dall’arpista Alba Brundo della Nuova Orchestra Scarlatti, in un connubio di storia, cultura e spettacolo che ha suggellato un compleanno memorabile per l’Ateneo napoletano.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Giugno 2025 - 21:04


1 commento

  1. E’ stato un evento molto bellissimo e significativo per la nostra Università, ma ho notato che ci sono stati alcuni dettagli che potevano essere migliorati, come l’organizzazione della cerimonia che era un po’ confusa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Von der Leyen : è tempo di ridefinire i rapporti...
A Soccavo nasce un nuovo playground: sport e inclusione nel...
Buongiorno carica il Napoli: “Difenderemo lo scudetto con le unghie...
Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...
Frattamaggiore: raccolti 44mila euro in due giorni per rimpatriare la...
Esercitazione passo per passo: Come scaricare e configurare Excel con...
West Nile, allarme in Campania: i medici veterinari in prima...
Napoli, pirata della strada investe madre e figlia e fugge
Le Notti dei Mulini: musica, territorio e cultura sotto le...
Rapina da mezzo milione a Pianura: in 4 assaltano rappresentante...
Azzardo in Campania, un fenomeno preoccupante
App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE