#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 14:04
26.3 C
Napoli

Ischia Film Festival 2025 – Location Negata è il focus sull’urgenza dei diritti umani e la riscoperta dei luoghi dimenticati



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il cinema è fatto di luoghi e spazi da vivere – spiega Michelangelo Messina, direttore artistico dell’Ischia Film Festival – ma è anche, da sempre, un contenitore essenziale per sviluppare riflessioni e analisi sulle principali criticità della nostra società e delle nostre vite”. Con queste parole, Messina introduce Location Negata, sezione collaterale ma centrale nella filosofia del festival: uno spazio narrativo dedicato agli sguardi marginali, agli ambienti dimenticati, ai luoghi invisibili delle nostre geografie sociali.

I cortometraggi: infanzia e adolescenza oltre il visibile

Sette i cortometraggi in concorso quest’anno, accomunati da un tema trasversale: l’infanzia e l’adolescenza vissute in spazi di disagio e incertezza. Ambientazioni che diventano parte stessa del racconto, proiettando i giovani protagonisti in contesti duri, spesso spietati.

Dalle metropolitane alle macerie: racconti di sopravvivenza

In Lima, opera prima di Giulia Bettaglio, la metropolitana di Milano diventa teatro di una lotta per la sopravvivenza. In Amusement Park di Egidio Prudenzano, i cantieri abbandonati della Cina si trasformano in simboli di vuoto e disillusione. Le stesse ferite si ritrovano in Clear Sky del polacco Marcin Kundera, tra macerie e traumi bellici, e in Ya Hanouni, dove il conflitto entra nelle case senza preavviso, devastando vite e futuro.


Viaggi visivi tra spazi chiusi e orizzonti spezzati

In Neverland di Jin Hongde, un atlante visivo inquieto prende forma tra sogno e disperazione, mentre The Past Is Calling di Perla Geagea affronta la violenza domestica in un crescendo claustrofobico. Spazi chiusi, fisici e mentali, diventano l’essenza stessa del racconto.

I lungometraggi: tra impegno civile e memoria collettiva

La selezione dei sette lungometraggi amplifica lo sguardo del festival: film che coniugano forma e contenuto, stilistica e denuncia. Opere che attraversano la storia, la politica e la contemporaneità, dando voce a nuove forme di narrazione sociale.

Le opere italiane: Gaza e Sicilia, confini della nostra epoca

A Man Fell di Giovanni C. Lorusso porta lo spettatore nel Gaza Hospital di Sabra, tra macerie di memoria e illusioni di futuro. In Spiaggia di vetro di Will Geiger, la Sicilia si conferma terra di passaggio e di sospensione, specchio delle dinamiche migratorie che attraversano l’Europa.

Confini e migrazioni: lo sguardo si allarga

Silent Trees di Agnieszka Zwiefka racconta un’adolescenza fragile lungo il confine tra Polonia e Bielorussia, mentre *Oceania* affronta l’emergenza climatica e gli esili ambientali attraverso la storia di isole che rischiano di scomparire.

Estetica, memoria e resistenza: visioni dal mondo

Il montenegrino Nikola Vukcevic, con Obraz, propone un racconto epico dal forte impatto umanistico. In Prison Beauty Contest, il bosniaco Sdran Sarenac riflette su estetica e detenzione, trasformando un concorso di bellezza in metafora esistenziale. Chiude la rassegna Por tu bien dell’argentino Axel Monsù, tra ritualità e un possibile riscatto femminile e sociale.

Un atlante umano tra distanza e prossimità emotiva

I film in concorso costruiscono un atlante eterogeneo, emotivamente coeso, che attraversa geografie e conflitti con uno sguardo umano e coinvolto. Ogni opera racconta una storia, ma anche un tempo, una tensione collettiva, un’urgenza universale di comprensione e solidarietà.

Ischia Film Festival 2025: appuntamento tra cinema e realtà

La ventitreesima edizione dell’Ischia Film Festival si terrà dal 28 giugno al 5 luglio, nella suggestiva cornice del Castello Aragonese di Ischia. Sotto la direzione di Michelangelo Messina, il festival è sostenuto da MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Campania, Film Commission Regione Campania, BONACINA, BPER Banca, TRECCANI Esperienze e ViVeTech.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2025 - 13:30


1 commento

  1. L’articolo è interessante e fornisce una panoramica del festival, ma ci sono alcuni punti che non sono ben chiariti. Ad esempio, non si capisce bene come i cortometraggi siano stati selezionati e quali criteri siano stati usati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE