La costa domiziana si conferma un vero paradiso per la nidificazione delle tartarughe marine. Siamo solo all’inizio della stagione 2025, ma sulle spiagge di Castel Volturno sono già stati individuati 16 nidi di Caretta caretta, un numero record che racconta una storia di rinascita ambientale e tutela del territorio.
Il Circolo Legambiente Geofilos parla di un traguardo storico, frutto di anni di lavoro condiviso tra volontari, biologi marini, Capitanerie di Porto e istituzioni scientifiche come la Stazione Zoologica Anton Dohrn.Potrebbe interessarti
Santa Maria Capua Vetere, fugge al controllo e aggredisce i carabinieri: 44enne arrestata
Mondragone, terrore in via Monte Mileto: 56enne minaccia di far esplodere una bombola di gas, arrestato
Santa Maria a Vico, 46enne arrestato dopo aggressione all’ex moglie in un supermercato
Vitulazio, si schianta con l'auto contro un albero: muore la 45enne Giuseppina Luongo
«Questo risultato è motivo di orgoglio, ma anche un invito a non fermarci», spiega Francesco Pascale, volontario Legambiente. «La costa domiziana sta rispondendo con consapevolezza e impegno, ed è sempre più capace di accogliere e proteggere le tartarughe marine». Le deposizioni continueranno fino ad agosto e ogni nido è una piccola conquista per l’ecosistema costiero, un segnale potente che la natura, quando viene rispettata, è pronta a tornare.















































































Commenti (1)
è veramente interessante vedere come le tartarughe tornano a nidificare sulle spiaggie della costa domiziana. Speriamo che continuano a proteggere i nidi e che non ci siano problemi durante la stagione estiva, visto che l’ambiente è importante.