Una giornata di disagi per Napoli e l’area flegrea: lo sciame sismico che da mezzogiorno ha colpito i Campi Flegrei ha costretto le autorità a sospendere la circolazione ferroviaria su diverse linee. EAV ha annunciato l’interruzione temporanea dei servizi sulla Cumana e sulla Circumflegrea, due linee cruciali per i collegamenti nell’area metropolitana occidentale. Al loro posto sono stati attivati autobus sostitutivi, nel tentativo di contenere l’impatto sulla mobilità.
Il terremoto ha avuto effetti immediati anche nel nodo ferroviario di Napoli, con forti rallentamenti su tutti i treni, inclusi quelli dell’Alta Velocità e gli Intercity.Potrebbe interessarti
Sant’Antimo, scoperta un’officina abusiva: denunciato un 38enne e maxi multa da 5mila euro
Materdei, blitz antidroga in un’abitazione: tre arresti dopo un’aggressione agli agenti
Appalto ASL Napoli, accordo storico per i lavoratori della logistica
Napoli, nuovi interventi per l’illuminazione pubblica nel centro storico
In stazione centrale il tabellone dei treni è impietoso: ritardi fino a 170 minuti sull’Intercity 501, 135 sull’Alta Velocità e decine di corse cancellate o deviate. Il traffico regionale è stato limitato o sospeso su più tratte e la linea metropolitana cittadina resta ancora ferma. Nonostante l’assenza di danni segnalati alle infrastrutture, i protocolli di sicurezza impongono controlli approfonditi prima della ripresa completa del servizio.
Commenti (1)
Leggendo questo articoo, sembra che i disagi per la mobilità a Napoli siano molto gravi. I treni ritardano tantissimo e le autorità dovrebbero fare di più per risolvere la situazzione e garantire un servizio migliore.