#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 17:25
32.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...

Camorra e riciclaggio internazionale, dieci arresti tra Italia e Dubai

Secondo round dell'operazione "Moby Dick 2": colpiti i clan Di Lauro e Nuvoletta
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un nuovo colpo alla rete economico-finanziaria della camorra. Nella giornata di oggi, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza, coordinate dalla Procura Europea (EPPO) e dai magistrati degli uffici di Milano e Palermo, hanno eseguito dieci arresti nell’ambito di una maxi operazione contro un’organizzazione criminale transnazionale specializzata nel riciclaggio e nel reinvestimento di ingenti proventi illeciti.

L’indagine, denominata “Moby Dick 2”, è il seguito diretto del blitz che nel novembre 2024 aveva già portato all’arresto di 47 persone e al sequestro di beni per oltre 650 milioni di euro, smantellando un complesso sistema di frode IVA intracomunitaria che coinvolgeva imprese e canali bancari in tutta Europa e in diversi Paesi extra-UE come Svizzera, Singapore ed Emirati Arabi Uniti.

Le accuse e i legami con la camorra

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori del Servizio Centrale Operativo, della SISCO e della Squadra Mobile di Palermo, insieme al Nucleo PEF della Guardia di Finanza di Varese, gli arrestati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere a carattere transnazionale, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego di fondi illeciti, aggravati dall’agevolazione di due clan storici della camorra napoletana: i Nuvoletta di Marano e i Di Lauro di Scampia.

Tra i nuovi arrestati, otto persone sono state localizzate tra le province di Napoli e Roma, mentre due sono attualmente negli Emirati Arabi Uniti, in particolare a Dubai, dove le autorità italiane hanno già emesso un Mandato di arresto europeo.

L’arresto del boss latitante e nuove prove

La nuova tranche dell’inchiesta è stata avviata dopo l’arresto, lo scorso 26 maggio all’aeroporto di Milano Malpensa, di un cittadino belga ritenuto uno dei vertici dell’organizzazione, latitante da sei mesi e giunto in Italia su un volo proveniente dall’Albania.

Ulteriori elementi indiziari sono emersi dall’analisi dei dispositivi elettronici sequestrati, oltre che dalle dichiarazioni rese da alcuni indagati, contribuendo a rafforzare il quadro accusatorio. Le attività odierne comprendono anche numerose perquisizioni a Napoli e Roma, condotte con il supporto operativo dei reparti territoriali della Polizia e della Guardia di Finanza.

L’operazione “Moby Dick 2” conferma, ove mai ve ne fosse ancora bisogno, ancora una volta quanto la criminalità organizzata campana sia fortemente radicata nel sistema economico internazionale, sfruttando meccanismi finanziari sofisticati per ripulire enormi flussi di denaro sporco.

La sinergia tra autorità nazionali e organismi europei si è rivelata decisiva in un contesto dove le mafie si muovono sempre più oltre i confini tradizionali. Un colpo importante, ma non definitivo, in una battaglia che resta aperta sul piano della legalità economica.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 25 Giugno 2025 - 10:23

Commenti (2)

Sì, ma ci sono sempre più operazioni del genere. Chissà se alla fine porteranno a un cambiamento vero nella lotta contro la mafia che sembra sempre tornare.

E’ interessante vedere come la polizia sta lavorando per fermare questi gruppi criminali, pero è anche triste pensare a quanti soldi sono stati rubati e quanto danno fa alla società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie