#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 06:53
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
×

Camorra: ecco come l’imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi

 Il ras latitante Pietro Izzo al costruttore: "Sei uno scostumato, non ti sei presentato"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Il coraggio di un imprenditore edile di Secondigliano ha permesso alla Polizia di Stato di assestare un duro colpo al racket delle estorsioni legato al potente clan Licciardi.

Grazie alla sua denuncia, due presunti “esattori” sono finiti in carcere, mentre un terzo, ritenuto un elemento di spicco della camorra, è attualmente ricercato.

Le manette sono scattate ai polsi di Giovanni Napoli, 42 anni, e Luca Gelsomino, 32 anni, entrambi raggiunti da un decreto di fermo emesso dalla Procura Antimafia di Napoli. È invece sfuggito alla cattura Pietro Izzo, 59 anni, detto “Pierino”, un nome ben noto negli ambienti criminali e che, secondo i pentiti di camorra, sarebbe un esponente di primo piano del clan della Masseria Cardone. Izzo è uccel di bosco da due giorni, ma le ricerche proseguono senza sosta.

L’incubo raccontato dalla vittima: dalle minacce velate alle richieste esplicite

Il coraggioso costruttore ha messo a verbale l’incubo in cui era precipitato, raccontando una vera e propria escalation criminale. Tutto ha avuto inizio lo scorso 8 giugno, quando in un bar di corso Secondigliano l’imprenditore è stato avvicinato dal presunto ras Izzo. “Mi ha detto ‘sei proprio scostumato, lo sai? Ma come, stai facendo i lavori nel rione Gescal e non ti sei nemmeno venuto a presentare? Non lo sai che è buona educazione chiedere il permesso quando si fanno i lavori?'”, ha riferito la vittima agli inquirenti.

 Il ras al costruttore: “Sei uno scostumato, non ti sei presentato”

Dalle minacce velate il passo è stato breve. La mattina seguente, Napoli e Gelsomino si sono presentati direttamente nell’appartamento dove l’azienda era impegnata in lavori di ristrutturazione. Il costruttore è stato convocato e ha ricevuto avvertimenti ancora più espliciti.

“I due – ha spiegato alla polizia – mi hanno subito raggiunto e Napoli mi ha detto ‘nientemeno stai facendo i cantieri nel Gescal e nella Masseria Cardone, ti stai intascando 40.000 e 70.000 euro e da noi non sei proprio venuto. Non ti sei comportato bene. Comunque ci devi fare un regalo perché io sono uscito da poco di galera e stiamo senza soldi. Ci devi dare 5.000 euro per il lavoro che stai facendo nel Gescal'”. Una pretesa che, dopo una trattativa, il clan ha accettato di abbassare.

Il giorno seguente, l’imprenditore ha consegnato mille euro con la promessa di versarne altrettanti a fine mese. La situazione è precipitata domenica scorsa, quando Gelsomino, secondo quanto riportato nel decreto di fermo, ha avvicinato la vittima con tono minaccioso: “Ci stai prendendo in giro? Ci stai mandando a comprare il sale, questi soldi ce li vuoi dare oppure no? Allora ti dobbiamo fermare i lavori? Non ti dobbiamo fare lavorare più?”.

L’indagine-lampo è stata condotta dalla sezione Criminalità Organizzata della Squadra Mobile (diretta dal dirigente Leuci) e dalla squadra investigativa del Commissariato Secondigliano (diretta dal dirigente Pintauro).

I due presunti aguzzini si trovano ora nel carcere di Secondigliano in attesa dell’udienza di convalida. L’accusa formulata dalla Dda è di estorsione aggravata dal metodo e dalla finalità mafiosi.

Il cerchio non è però ancora chiuso, con il terzo indagato ancora in fuga. Intanto, l’allerta resta alta a Secondigliano, un quartiere che nelle ultime settimane ha registrato un’escalation di episodi criminali, dalle “bussate” per il pizzo fino al recente attentato che ha quasi distrutto il panificio Picardi. Le indagini su questi episodi stanno per entrare nella fase clou, e una nuova ondata di arresti potrebbe presto interrompere questa escalation di violenza.

 

 

 

Podcast Audio
Coraggio Antiracket Imprenditore Incastra Clan Licciardi
Ascolta altri Podcast

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 29 Giugno 2025 - 07:14

Commenti (1)

L’articolo è interessate e mette in evidenza il problema serio delle estorsioni a Napoli. Però, credo che ci voglia più sicurezza per i cittadini che soffrono per queste cose. È brutto vedere come la criminalità possa influenzare il lavoro onesto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie