#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 13:14
26.3 C
Napoli
×

Strage di Ercolano: giudizio immediato per Pasquale Punzo, Vincenzo D’Angelo e Raffaele Boccia. Il processo al via il 3 luglio



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Si aprirà il prossimo 3 luglio 2025 davanti alla Corte d’Assise di Napoli, terza sezione, il processo per la strage di Ercolano, la tragedia avvenuta nell’aprile scorso in cui persero la vita quattro giovani operai in un’esplosione all’interno di un opificio abusivo.

Il Giudice per le Indagini Preliminari ha accolto la richiesta della Procura della Repubblica di Napoli, disponendo il giudizio immediato per i tre principali indagati: Pasquale Punzo, Vincenzo D’Angelo e Raffaele Boccia.

I tre uomini dovranno rispondere di omicidio volontario con dolo eventuale, detenzione e fabbricazione di ordigni esplosivi e artifici pirotecnici non convenzionali, caporalato e sfruttamento della manodopera, oltre che di gravi violazioni della normativa sul lavoro.


La tragedia

Il caso ha scosso l’opinione pubblica per la brutalità della dinamica e l’illegalità diffusa emersa dalle indagini. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, l’esplosione avvenuta in un’area industriale dismessa di Ercolano sarebbe stata causata dalla lavorazione abusiva di materiale esplosivo, probabilmente destinato alla produzione illecita di fuochi pirotecnici.

All’interno del capannone, privo di qualsiasi misura di sicurezza, lavoravano giovani operai reclutati in condizioni di sfruttamento, senza contratto né tutela. L’esplosione ha provocato la morte immediata di quattro di loro, mentre altri sono rimasti feriti in modo grave.

Le accuse

Secondo l’accusa, Punzo, D’Angelo e Boccia non solo avrebbero organizzato e gestito l’attività illegale, ma lo avrebbero fatto accettando consapevolmente il rischio di un’esplosione, configurando così il dolo eventuale.

Elementi raccolti durante le indagini – tra cui testimonianze, intercettazioni e rilievi tecnici – hanno spinto la Procura a chiedere il giudizio immediato, ritenendo l’impianto probatorio solido e già sufficiente per evitare il passaggio dall’udienza preliminare.

Oltre all’accusa di omicidio, i tre dovranno rispondere di violazione delle leggi sul lavoro e di aver sfruttato manodopera irregolare, in un contesto definito dagli investigatori “di vera e propria schiavitù moderna”.

L’inizio del processo è fissato per il 3 luglio, data in cui i tre imputati compariranno per la prima volta davanti alla Corte d’Assise. La vicenda è seguita con attenzione anche dalle associazioni per la sicurezza sul lavoro e dai sindacati, che chiedono giustizia per le vittime e misure più incisive contro il caporalato e le attività industriali illegali.

Il procedimento si annuncia lungo e complesso, ma rappresenta già una risposta giudiziaria netta a una tragedia che ha riportato l’attenzione sulle piaghe del lavoro sommerso e del rischio nelle attività produttive irregolari.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2025 - 06:55


1 commento

  1. Questo articolo parla di un caso molto gravi che ha colpito la societa. È importante che giustizia venga fatta per le vittime e per evitare che queste tragedie succedano di nuovo in futuro. Speriamo che il processo sia giusto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE