#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 12:58
19.6 C
Napoli
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...

Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra Picnic e Disorganizzazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta – La Reggia di Caserta, gioiello e patrimonio UNESCO, si trasforma in una meta di caos ogni volta che vengono organizzate giornate di ingresso gratuito. L’iniziativa, pensata per promuovere la cultura e avvicinare il pubblico a uno dei monumenti più importanti d’Italia, attira un flusso enorme di turisti, ma non sempre per i motivi giusti.

Sembrava di essere al parco, non in un sito UNESCO

Domenica scorsa, 5 maggio, la situazione è sfuggita di mano: file chilometriche, disorganizzazione e lamentele hanno segnato la giornata, con molti visitatori costretti ad aspettare ore, mentre altri usavano i giardini per picnic e scampagnate, anziché per visitare il palazzo.

Un’Invasione di Turisti… Ma Non Tutti Interessati alla Reggia

Le giornate gratuite alla Reggia di Caserta, come quella di domenica scorsa, richiamano migliaia di persone, spesso più interessate a una gita fuori porta che a un’esperienza culturale. Famiglie, gruppi di amici e curiosi si riversano nei 120 ettari del parco, portando coperte, cibo e palloni, trasformando i giardini in un’area picnic improvvisata.

Sembrava di essere al parco, non in un sito UNESCO”, racconta un turista milanese in visita. Questo approccio, però, crea un problema per chi desidera davvero esplorare la Reggia: le file diventano infinite, e l’esperienza culturale passa in secondo piano.

Domenica, ad esempio, molti visitatori arrivati alle 11:30 sono stati informati dai responsabili che sarebbero entrati solo alle 16:30, a causa dell’enorme affluenza. “Cinque ore di attesa, e nel frattempo che fai?”, ci scrive un lettore in redazione, esprimendo una frustrazione condivisa da molti. I commenti ricevuti parlano chiaro:

È stata una giornata di caos, non di cultura. La Reggia non è un parco giochi, ma un monumento da rispettare”.

Disorganizzazione e Disagi, Nonostante l’Impegno del Personale

Nonostante la gentilezza e la disponibilità del personale, che ha fatto il possibile per ridurre i disagi, l’organizzazione è stata carente. Non sono stati previsti contingentamenti adeguati, né percorsi separati per chi voleva visitare il palazzo e chi invece puntava solo al parco.

Inoltre, l’assenza di aree dedicate per chi desiderava semplicemente rilassarsi ha fatto sì che i prati storici della Reggia fossero invasi da coperte e rifiuti, a scapito dell’atmosfera e del decoro del sito.I turisti più motivati, quelli che avevano programmato una visita approfondita agli appartamenti reali e ai giardini monumentali, si sono trovati intrappolati in code chilometriche, con tempi di attesa insostenibili.

Siamo venuti da Roma apposta per vedere la Reggia, non per aspettare tutto il giorno sotto il sole”, lamenta un altro visitatore. La situazione ha evidenziato un problema strutturale: le giornate gratuite, pur lodevoli nell’intento, mancano di una gestione che tuteli sia il monumento sia chi vuole apprezzarlo davvero.

Un Patrimonio UNESCO Che Merita Rispetto

La Reggia di Caserta, con i suoi saloni affrescati, la monumentale scalinata e il parco con le sue fontane spettacolari, è un simbolo del patrimonio culturale italiano, visitato ogni anno da centinaia di migliaia di persone. Tuttavia, iniziative come queste, se mal gestite, rischiano di trasformarla in un luogo di svago indiscriminato, anziché in un’esperienza culturale.

Non si può usare un monumento del genere per fare picnic o passare il tempo”, scrivono i lettori, e il loro appello è chiaro: serve un approccio più rigoroso per preservare la dignità del sito.Le soluzioni potrebbero includere un numero massimo di ingressi contingentati, prenotazioni obbligatorie anche per le giornate gratuite, e aree dedicate per chi vuole semplicemente godersi il parco, lasciando spazio a chi desidera visitare il palazzo. Inoltre, una comunicazione più chiara sulle regole di comportamento e sull’importanza di rispettare il sito potrebbe aiutare a sensibilizzare i visitatori.

Un’Opportunità da Rivedere

Le giornate gratuite alla Reggia di Caserta sono un’occasione preziosa per democratizzare l’accesso alla cultura, ma non possono trasformarsi in un caos che penalizza i veri appassionati. Serve un’organizzazione più efficace, che bilanci l’affluenza con il rispetto per il monumento e per chi lo visita con interesse. La Reggia non è un parco pubblico, ma un patrimonio da tutelare e valorizzare. La prossima iniziativa gratuita sarà un banco di prova: riusciranno le autorità a imparare dagli errori di domenica scorsa? I visitatori, e la Reggia stessa, lo meritano.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2025 - 12:58


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE