#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra Picnic e Disorganizzazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta – La Reggia di Caserta, gioiello e patrimonio UNESCO, si trasforma in una meta di caos ogni volta che vengono organizzate giornate di ingresso gratuito. L’iniziativa, pensata per promuovere la cultura e avvicinare il pubblico a uno dei monumenti più importanti d’Italia, attira un flusso enorme di turisti, ma non sempre per i motivi giusti.

Sembrava di essere al parco, non in un sito UNESCO

Domenica scorsa, 5 maggio, la situazione è sfuggita di mano: file chilometriche, disorganizzazione e lamentele hanno segnato la giornata, con molti visitatori costretti ad aspettare ore, mentre altri usavano i giardini per picnic e scampagnate, anziché per visitare il palazzo.

Un’Invasione di Turisti… Ma Non Tutti Interessati alla Reggia

Le giornate gratuite alla Reggia di Caserta, come quella di domenica scorsa, richiamano migliaia di persone, spesso più interessate a una gita fuori porta che a un’esperienza culturale. Famiglie, gruppi di amici e curiosi si riversano nei 120 ettari del parco, portando coperte, cibo e palloni, trasformando i giardini in un’area picnic improvvisata.

Sembrava di essere al parco, non in un sito UNESCO”, racconta un turista milanese in visita. Questo approccio, però, crea un problema per chi desidera davvero esplorare la Reggia: le file diventano infinite, e l’esperienza culturale passa in secondo piano.

Domenica, ad esempio, molti visitatori arrivati alle 11:30 sono stati informati dai responsabili che sarebbero entrati solo alle 16:30, a causa dell’enorme affluenza. “Cinque ore di attesa, e nel frattempo che fai?”, ci scrive un lettore in redazione, esprimendo una frustrazione condivisa da molti. I commenti ricevuti parlano chiaro:

È stata una giornata di caos, non di cultura. La Reggia non è un parco giochi, ma un monumento da rispettare”.

Disorganizzazione e Disagi, Nonostante l’Impegno del Personale

Nonostante la gentilezza e la disponibilità del personale, che ha fatto il possibile per ridurre i disagi, l’organizzazione è stata carente. Non sono stati previsti contingentamenti adeguati, né percorsi separati per chi voleva visitare il palazzo e chi invece puntava solo al parco.

Inoltre, l’assenza di aree dedicate per chi desiderava semplicemente rilassarsi ha fatto sì che i prati storici della Reggia fossero invasi da coperte e rifiuti, a scapito dell’atmosfera e del decoro del sito.I turisti più motivati, quelli che avevano programmato una visita approfondita agli appartamenti reali e ai giardini monumentali, si sono trovati intrappolati in code chilometriche, con tempi di attesa insostenibili.

Siamo venuti da Roma apposta per vedere la Reggia, non per aspettare tutto il giorno sotto il sole”, lamenta un altro visitatore. La situazione ha evidenziato un problema strutturale: le giornate gratuite, pur lodevoli nell’intento, mancano di una gestione che tuteli sia il monumento sia chi vuole apprezzarlo davvero.

Un Patrimonio UNESCO Che Merita Rispetto

La Reggia di Caserta, con i suoi saloni affrescati, la monumentale scalinata e il parco con le sue fontane spettacolari, è un simbolo del patrimonio culturale italiano, visitato ogni anno da centinaia di migliaia di persone. Tuttavia, iniziative come queste, se mal gestite, rischiano di trasformarla in un luogo di svago indiscriminato, anziché in un’esperienza culturale.

Non si può usare un monumento del genere per fare picnic o passare il tempo”, scrivono i lettori, e il loro appello è chiaro: serve un approccio più rigoroso per preservare la dignità del sito.Le soluzioni potrebbero includere un numero massimo di ingressi contingentati, prenotazioni obbligatorie anche per le giornate gratuite, e aree dedicate per chi vuole semplicemente godersi il parco, lasciando spazio a chi desidera visitare il palazzo. Inoltre, una comunicazione più chiara sulle regole di comportamento e sull’importanza di rispettare il sito potrebbe aiutare a sensibilizzare i visitatori.

Un’Opportunità da Rivedere

Podcast Audio
Caos Alla Reggia Di Caserta Giornate Gratuite E Disorganizzazione 1
Ascolta altri Podcast

Le giornate gratuite alla Reggia di Caserta sono un’occasione preziosa per democratizzare l’accesso alla cultura, ma non possono trasformarsi in un caos che penalizza i veri appassionati. Serve un’organizzazione più efficace, che bilanci l’affluenza con il rispetto per il monumento e per chi lo visita con interesse. La Reggia non è un parco pubblico, ma un patrimonio da tutelare e valorizzare. La prossima iniziativa gratuita sarà un banco di prova: riusciranno le autorità a imparare dagli errori di domenica scorsa? I visitatori, e la Reggia stessa, lo meritano.


Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 11 Maggio 2025 - 12:58

Commenti (2)

Anche io ho notato che la gente non rispetta il luogo. Era impossibile godersi la bellezza della Reggia con tutto quel rumore e disordne. Speriamo che per la prossima volta ci siano migliorie.

La situzion è stata molto confusa, e non è facile capire come mai ci sia così tanta gente in un posto dove dovrebber esserci meno caosi. I giardini sono diventati come un parco giochi, e questo non va bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie