#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 10:36
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale al Maximall Pompei

Il nuovo film in anteprima nazionale al cinema Nexus del Maximall Pompeii è un opera d'arte, è un vero film ,di quelli che ti lasciano qualcosa
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 1° maggio 2025, al Cinema Nexus del Maximall Pompei, è stato proiettato Nero, il sorprendente film d’esordio alla regia di Giovanni Esposito, che si è rivelato un’opera intensa e sorprendente. Presentato in anteprima al 42° Torino Film Festival, il film ha riscosso consensi per la sua capacità di fondere realismo sociale e elementi di realismo magico.

La trama segue la storia di Nero, un piccolo delinquente di mezza età che vive di piccoli crimini per mantenere la sorella Imma (interpretata da Susy Del Giudice) , affetta da disturbi mentali. Durante una rapina, Nero uccide per errore un benzinaio, ma scopre di avere un dono straordinario: può guarire le persone strappandole alla morte. Tuttavia, ogni guarigione comporta per lui la perdita di uno dei cinque sensi, portandolo a interrogarsi sul significato del sacrificio e dell’altruismo .

Nella foto Giovanni Esposito e Susy Del Giudice all’anteprima nazionale di Nero al Cinema Nexus al Maximall di Pompei – PH SV – Credit Cronache della Campania

Giovanni Esposito, noto per i suoi ruoli comici, dimostra una notevole maturità artistica sia come regista che come attore, offrendo un’interpretazione toccante del protagonista. Accanto a lui, Susy Del Giudice, sua moglie nella vita reale, interpreta magistralmente Imma, la sorella di Nero. Il suo ruolo, privo di dialoghi e ricco di espressività corporea, è stato preparato con dedizione, includendo un lavoro di ricerca e osservazione in centri specializzati .

Durante l’anteprima l’attore-regista ha raccontato come è nato questo film, scritto in collaborazione con Francesco Prisco, e di come è stata importante la scelta degli attori giusti. I temi sociali affrontati non sono per nulla secondari, anzi raccontano la realtà dei luoghi in cui è stato ambientato il film dove gli extra-comunitari vivono da anni in quelle zone. Il film è ambientato tra Mondragone ,Castel Volturno, lago Patria e anche Pollena Trocchia.

La fotografia di Daniele Ciprì contribuisce a creare un’atmosfera che oscilla tra il reale e il surreale, enfatizzando le emozioni dei personaggi e le sfumature del racconto . Il film affronta temi profondi come il senso del sacrificio, l’altruismo e la redenzione, offrendo una riflessione sull’umanità e sulle scelte morali.

Podcast Audio
Recensione Film Nero Giovanni Esposito
Ascolta altri Podcast

Nel film Nero, Susy Del Giudice offre un’interpretazione straordinariamente intensa e realistica del personaggio di Imma, sorella autistica del protagonista Paride, detto Nero. La sua recitazione, priva di dialoghi convenzionali, si esprime attraverso sguardi profondi, gesti misurati e una sensibilità palpabile, riuscendo a trasmettere la complessità emotiva del personaggio. Per prepararsi al ruolo, l’attrice ha collaborato con la dottoressa Alessandra Borghese, esperta nel campo dell’autismo, e ha trascorso del tempo in centri specializzati per comprendere meglio le dinamiche di questa condizione.

L’attrice, ai nostri microfoni, ha raccontato di come è stato difficile ed intenso entrare nel personaggio di Imma, anche perchè lei non aveva mai conosciuto una persona autistica. Per riuscire al meglio ha studiato tantissimo : in quel periodo evitava  di entrare in contatto anche con gli stessi familiari per non perdere il lavoro fatto di calarsi nel personaggio. Il risultato è una interpretazione vera.

Il film si distingue per la sua capacità di affrontare temi sociali delicati, come il disagio e l’integrazione, rappresentando la comunità africana nella provincia di Caserta in modo sottile ma significativo. Attraverso la storia di Paride e Imma, viene esplorato il legame familiare profondo che supera ogni difficoltà.

La narrazione evita stereotipi e sentimentalismi, offrendo una rappresentazione autentica dell’autismo e delle sfide quotidiane che comporta. Un esempio emblematico è la scena in cui Paride, sopraffatto dalla frustrazione, schiaffeggia la sorella, evidenziando la complessità e le tensioni reali che possono emergere in tali rapporti.

Nero è un film che lascia lo spettatore con molte domande e il desiderio di conoscere il seguito della storia. Il titolo stesso racchiude l’essenza del film, simboleggiando il viaggio interiore di Paride, il suo sacrificio finale e la lotta personale che ognuno di noi affronta di fronte alle difficoltà della vita. Un’opera che, attraverso il realismo magico, invita a riflettere sul significato del sacrificio e sull’importanza dell’empatia e della comprensione.

Inoltre l’interpretazione di Anbeta Toromani nel ruolo di Alba, un’ex fiamma di Paride, aggiunge una dimensione profonda e toccante alla narrazione. Conosciuta principalmente per la sua brillante carriera come ballerina professionista, Anbeta porta sullo schermo una presenza scenica intensa e raffinata, che arricchisce il personaggio di Alba con una delicatezza emotiva palpabile

Alba rappresenta il passato non risolto di Paride, un legame mai completamente chiuso che riaffiora nel corso della storia. Attraverso il suo personaggio, il film esplora le cicatrici lasciate da esperienze traumatiche come l’immigrazione e la difficoltà di integrazione nella provincia di Caserta. In una scena particolarmente significativa, Alba condivide con Paride il ricordo doloroso del suo passato, simboleggiato da una cicatrice che porta sul corpo, emblema delle sofferenze vissute e monito di ciò che non vuole più rivivere.

La performance di Anbeta è caratterizzata da una recitazione misurata e intensa, che comunica profondamente attraverso sguardi e gesti, senza bisogno di parole eccessive. La sua esperienza nel mondo della danza si riflette nella capacità di esprimere emozioni complesse con movimenti sottili e controllati, conferendo al personaggio una forza silenziosa ma potente.

La presenza di Alba nel film non solo arricchisce la trama principale, ma offre anche uno sguardo autentico sulle difficoltà di chi ha vissuto esperienze di emarginazione e cerca di ricostruire la propria vita. Attraverso il suo personaggio, Nero affronta temi di dolore, resilienza e speranza, rendendo la storia ancora più profonda e coinvolgente.

Il film Nero è un’opera che colpisce per la sua originalità e profondità emotiva, confermando Giovanni Esposito come un talento poliedrico nel panorama cinematografico italiano.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 2 Maggio 2025 - 10:53


Commenti (1)

Ho visto il film Nero e devo dire che la trama è molto interessante ma ci sono alcune cose che non mi sono piaciute. La recitazione di Susy Del Giudice era buona ma a volte un po’ troppo esagerata, secondo me. Anche la fotografia era bella ma non sempre chiara nel mostrare le emozioni dei personaggi. Inoltre, il tema dell’altruismo è stato affrontato in modo profondo ma qualche volta risultava confuso. In generale, è un film da vedere per chi ama il cinema italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie