#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Maggio 2025 - 17:21
22.7 C
Napoli
Niccolò Fabi presenta presso Foqus – Fondazione Quartieri Spagnoli il...
Napoli, prova truffa dello specchietto ad anziano in pieno centro:...
Ogliastro Cilento, sfruttava lavoratore senza permesso: arrestata titolare di maneggio
A Napoli è Pedro mania: a San Gregorio Armeno spunta...
Castellammare, Un trionfo di emozioni e risate al Teatro Supercinema...
La Guida per Imprenditori (e Influencer) al Noleggio di Supercar...
Femminicidio a Mercato San Severino, arrestato l’ex compagno di Carmela...
Napoli, si chiudono le riprese di “Je so’ pazzo”: il...
Boom del cineturismo: dove i sogni in contrano il cinema
Pazienti onco-ematologici velisti, medici loro equipaggio
Scafati, tragedia in cantiere: operaio muore cadendo da una scala
Turismo, 12 milioni per rilanciare la montagna Campana
Napoli, colpo di pistola durante rapina: ferito 32enne per un...
Montemiletto, razzia di superalcolici al supermercato: denunciati due Georgiani residenti...
Serie A: Conte, Inzaghi, Baroni, Chivu e Conceicao squalificati per...
Nocera Superiore, perseguita i vicini: 50enne stalker costretto al braccialetto...
Positano, aggredisce madre e fratello con un coltello: arrestato 32enne
Calitri, aggredisce i genitori per denaro: 40enne arrestato
Campi Flegrei, Musumeci fa dietrofront: “Niente stato d’emergenza”. Bufera politica
Napoli-Cagliari, tre maxischermi in città per seguire la possibile festa...
Outdoor Film Fest arruola stelle come Asa Butterfield, Tyler Posey...
New Opportunities for Fortune! Bitcoin skyrocketed, PAIRMiner helped earn $33,000...
GEN_, dal Sundance a Napoli per la rassegna ancora Altre...
Serie A, ufficiale il calendario completo dell’ultima giornata: date e...
Clima, IA ‘anticipa’ le alluvioni: si cercano comuni per testarlo
A Bacoli la scrittura diventa racconto del territorio: premiati i...
Dal 21 al 22 maggio Campania Felix – Festival della...
Dadà al Teatro Bolivar presenta Core in fabula
La lunga notte di Napoli, scudetto ad un passo. I...
Napoli, Far West vicino alla Stazione Centrale: uomo gambizzato

Pressioni e bombe per vendere il Foggia, arresti tra ultras e amministrazione giudiziaria

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’inchiesta shock squarcia il velo sul lato oscuro del calcio foggiano. Estorsioni, minacce, bombe e colpi di fucile: il tutto con un solo obiettivo, spingere il presidente del Foggia Calcio 1920, Nicola Canonico, a cedere la società sotto ricatto. Quattro esponenti della frangia ultras sono finiti in carcere all’alba di lunedì, accusati di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. A condurre l’inchiesta è stata la Direzione Distrettuale Antimafia, che ha portato a un provvedimento senza precedenti: il Foggia Calcio 1920 è la prima società sportiva in Italia a essere posta sotto amministrazione giudiziaria in base all’articolo 34 del Codice Antimafia, per sottrarla all’influenza dei clan della ‘Società foggiana’.

Il tribunale di Bari, su proposta congiunta del Procuratore nazionale Antimafia, del procuratore distrettuale e del questore di Foggia, ha disposto il commissariamento della società sportiva dopo aver accertato gravi infiltrazioni criminali. In manette sono finiti Marco Lombardi, Danilo Mustaccioli, Massimiliano Russo e Fabio Delli Carri, figure centrali di un piano orchestrato per destabilizzare la società sportiva attraverso una sistematica campagna di violenze, minacce e atti intimidatori.

Le indagini, partite nel giugno del 2023 dopo l’esplosione di colpi di fucile contro l’allora capitano Davide Di Pasquale, hanno ricostruito un quadro inquietante: una rete di gruppi ultras, direttamente collegati alla criminalità organizzata locale, agiva per ottenere il controllo degli accrediti allo stadio, delle sponsorizzazioni e perfino delle assunzioni interne alla squadra. Un ordigno esplosivo fu piazzato nei pressi dell’auto del patron Canonico, parcheggiata davanti alla sede della sua azienda a Modugno; poco dopo, l’auto di un altro calciatore, Alessandro Garattoni, fu incendiata nel parcheggio sotto casa.

A rendere ancora più evidente la strategia mafiosa, il ritrovamento di un foglio manoscritto contenente, in forma criptata, l’elenco dei bersagli da colpire. L’obiettivo era chiaro: spingere con ogni mezzo la proprietà a mollare tutto. E a pagare le conseguenze, ancora una volta, è stato il calcio e la città, finita nell’ennesimo incubo di malaffare e intimidazione. A completare il quadro, 52 Daspo sono stati notificati a soggetti già noti per reati di mafia e droga, residenti nella provincia di Foggia e coinvolti, direttamente o indirettamente, nel sistema criminale che aveva messo le mani anche sul pallone.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2025 - 17:21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE