Napoli festeggia e vola, anche nei numeri. Il weekend dello Scudetto non ha solo tinto di azzurro le strade, ma ha trasformato la città in un motore turistico a pieno regime. Secondo i dati ufficiali dell’Osservatorio sul Turismo del Comune, le presenze registrate in città tra venerdì e domenica sono state 670 mila, ben oltre le 500 mila previste inizialmente. Un risultato che non è solo sorprendente, ma storico.
La festa del quarto tricolore del Napoli si è rivelata molto più di un evento sportivo: è stata una calamita potentissima, capace di attrarre persone da ogni angolo d’Italia e del mondo, trasformando la città in un gigantesco palcoscenico di festa e orgoglio. Gli alberghi hanno fatto segnare il tutto esaurito, con un tasso di occupazione che ha sfiorato il 100% nelle notti clou, da venerdì a domenica.
Le presenze hanno visto una netta prevalenza di visitatori italiani, in particolare da Lazio, Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna, ma anche la componente straniera è stata fortissima, con il Regno Unito in testa, seguito da Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti e Svizzera. Un mix internazionale che ha camminato tra i vicoli, invaso il lungomare, riempito bar e ristoranti, contribuendo in modo decisivo all’economia cittadina.
“Napoli sta vivendo una stagione di straordinaria energia e attrattività”, ha commentato l’assessora al Turismo Teresa Armato, sottolineando come lo Scudetto sia stato anche una cartolina perfetta per il mondo. “La città è viva, accogliente, capace di organizzare grandi eventi e di raccontare una nuova identità, moderna ma radicata. Questo boom turistico conferma che Napoli è ormai protagonista sul piano nazionale e internazionale”.
Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2025 - 15:07