#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 16:55
27.8 C
Napoli

Napoli, la Cappella Sansevero diventa digitale: presentato il primo catalogo scientifico online



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Un nuovo capitolo si apre per la Cappella Sansevero, gioiello barocco nel cuore di Napoli: domani, martedì 27 maggio 2025, a partire dalle ore 9:00, si terrà una giornata di studio dal titolo “Per la Cappella Sansevero: nuove ricerche, nuovi strumenti”.

L’evento, ospitato nel complesso monumentale voluto da Raimondo di Sangro, sarà l’occasione per presentare ufficialmente il primo catalogo digitale scientifico interamente dedicato alla cappella, frutto di un progetto di ricerca pluriennale.

L’iniziativa, promossa dal Museo Cappella Sansevero, si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione culturale che negli ultimi anni ha coinvolto università, istituti di ricerca e partner tecnologici per approfondire la conoscenza e la conservazione del monumento. La partecipazione è gratuita, ma con posti limitati e prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.museosansevero.it.


Il catalogo digitale, coordinato dal professor Gianluca Forgione, raccoglie 31 schede-saggio elaborate da specialisti del Seicento e Settecento – tra cui Luigi Coiro, Eleonora Loiodice, Sabrina Iorio, Augusto Russo e Mariano Saggiomo – corredate da immagini in altissima definizione realizzate da Haltadefinizione s.r.l.

La pubblicazione sarà online nei prossimi mesi, con l’obiettivo di rendere il patrimonio artistico della cappella accessibile a studiosi e appassionati di tutto il mondo.

A introdurre la giornata sarà Maria Alessandra Masucci, presidente del Museo Cappella Sansevero. Seguiranno interventi di studiosi provenienti da importanti atenei e istituzioni italiane, tra cui Andrea Bacchi (Università di Bologna), Luigi Coiro (Università L’Orientale), Sabrina Iorio (Fondazione Banco di Napoli), Mariano Saggiomo (Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institut), Augusto Russo (Università Federico II), Gianluca Forgione (Università di Ferrara). A chiudere l’incontro sarà il professor Riccardo Naldi (Università L’Orientale), con la presentazione di nuove scoperte legate al Cristo velato di Giuseppe Sanmartino.

Le ricerche che hanno portato alla realizzazione del catalogo hanno permesso di rintracciare documenti d’archivio finora inediti, nuove attribuzioni – come quella del monumento a Paolo di Sangro e della scultura Amor divino a Michelangelo Naccherino – e di ricostruire la storia architettonica e artistica della cappella nei primi decenni del Seicento, prima dell’intervento di Raimondo di Sangro.

Le indagini hanno inoltre messo in luce il ruolo centrale della formazione di Raimondo presso il Collegio Romano tra il 1720 e il 1730, che influenzò profondamente lo stile decorativo dell’opera.

Durante la giornata sarà infine presentato un ritrovamento particolarmente rilevante: un inedito bozzetto in terracotta di Giuseppe Sanmartino, modellato come studio preparatorio per il celebre Cristo velato.

Con questo evento, la Cappella Sansevero si conferma non solo come luogo di meraviglia artistica, ma anche come laboratorio di ricerca e innovazione nella valorizzazione del patrimonio storico italiano.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2025 - 19:26

1 commento

  1. E’ veramente interessante questa iniziativa per la cappella Sansevero, pero io mi chiedo se il catalogo digitale sarà accessibile a tutti o solo a quelli che sono esperti. Spero che ci saranno più eventi come questi in futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE