Sarà la suggestiva Chiesa di Santa Maria Donnalbina, nel cuore di Napoli, a ospitare un nuovo appuntamento con il Collegium Philarmonicum. Lunedì 2 giugno 2025, alle ore 20:00, torna la rassegna musicale diretta dal Maestro Gennaro Cappabianca con “Cantabile: dialoghi tra voce, violini e violoncelli”, un evento che promette di fondere la potenza espressiva della voce con la raffinatezza degli archi in un’esperienza sonora unica.
Un dialogo armonico tra voce e strumenti
“Cantabile” offrirà al pubblico un vero e proprio viaggio musicale, dove il repertorio classico incontra quello contemporaneo in un perfetto equilibrio di timbri e melodie. Protagoniste della serata saranno il soprano Chiara Polese e la violinista solista Simona Cappabianca**, affiancate dai violoncellisti solisti Aurelio Bertucci ed Enrico Graziani.
L’ensemble dei giovani violoncellisti
A rendere ancora più speciale il concerto, la partecipazione del **ChamberCelli**, un ensemble di 20 giovani violoncellisti guidati da Aurelio Bertucci.Potrebbe interessarti
Un repertorio che attraversa i secoli
Il programma spazierà dal Barocco al Novecento, con brani di Händel, Vivaldi, Pergolesi, Paisiello, Gounod e Stravinsky, fino a toccare il repertorio contemporaneo con il Magnificat di Marco Frisina e la celebre Amapola di José María Lacalle. Gli arrangiamenti musicali, firmati da Ivan Gabriele Puca, daranno nuova luce all’incontro tra voce e archi, trasformando ogni brano in un vero componimento poetico.
Un evento da non perdere
Tra arte, spiritualità e grande musica, “Cantabile” si annuncia come un evento imperdibile per appassionati e curiosi, in grado di valorizzare la bellezza architettonica della chiesa napoletana e al tempo stesso di offrire un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.






Commenti (1)
Questa iniziativa musicale sembra molto interessanti, ma io non so se riuscirò a andarci, perché ho già altri impegni. Comunque, mi piacerebbe ascoltare i brani di Händel e Vivaldi che sono veramente belli.