#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Maggio 2025 - 20:50
20.1 C
Napoli
Nave Vespucci a Napoli: oltre 33mila visitatori per il Villaggio...
Delitto di Garlasco, Stasi e Sempio convocati dai pm: nuove...
Napoli, Piazza Garibaldi: 23enne arrestato per tentato furto in auto
Scafati, operaio 61enne muore sul lavoro: aperta un’inchiesta
Napoli-Cagliari in chiaro? La proposta del consigliere Simeone 
Polverizzati in poche ore i biglietti per Napoli-Cagliari e spuntano...
Napoli, l’aeroporto di Capodichino chiude per 42 giorni agli inizi...
Il candidato sindaco Fabrizio Celaj: “Casavatore merita serietà, non vetrine”
Max Fuschetto in concerto a Napoli mercoledì 21 maggio
Caos biglietti Napoli-Cagliari, Musto attacca: “File inutili, siti in tilt...
Klopp alla Roma? Dagli Stati Uniti: “Nessun dubbio, Friedkin ci...
Pressioni e bombe per vendere il Foggia, arresti tra ultras...
Niccolò Fabi presenta presso Foqus – Fondazione Quartieri Spagnoli il...
Napoli, prova truffa dello specchietto ad anziano in pieno centro:...
Ogliastro Cilento, sfruttava lavoratore senza permesso: arrestata titolare di maneggio
A Napoli è Pedro mania: a San Gregorio Armeno spunta...
Castellammare, Un trionfo di emozioni e risate al Teatro Supercinema...
La Guida per Imprenditori (e Influencer) al Noleggio di Supercar...
Femminicidio a Mercato San Severino, arrestato l’ex compagno di Carmela...
Napoli, si chiudono le riprese di “Je so’ pazzo”: il...
Boom del cineturismo: dove i sogni in contrano il cinema
Pazienti onco-ematologici velisti, medici loro equipaggio
Scafati, tragedia in cantiere: operaio muore cadendo da una scala
Turismo, 12 milioni per rilanciare la montagna Campana
Napoli, colpo di pistola durante rapina: ferito 32enne per un...
Montemiletto, razzia di superalcolici al supermercato: denunciati due Georgiani residenti...
Serie A: Conte, Inzaghi, Baroni, Chivu e Conceicao squalificati per...
Nocera Superiore, perseguita i vicini: 50enne stalker costretto al braccialetto...
Positano, aggredisce madre e fratello con un coltello: arrestato 32enne
Calitri, aggredisce i genitori per denaro: 40enne arrestato

Grande successo per la tavola rotonda “Cyberbullismo: superiamolo insieme” promossa dal Rotary Club Sorrento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è svolta questa mattina, presso il Teatro Sant’Antonino della Cattedrale di Sorrento, la tavola rotonda “Cyberbullismo: superiamolo insieme”, organizzata con grande partecipazione dal Rotary Club Sorrento.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul tema del cyberbullismo, coinvolgendo istituzioni, scuola, esperti e forze dell’ordine, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani e la comunità sull’urgenza di contrastare questo fenomeno.

Ad aprire i lavori è stata Bruna Piscopo, presidente del Rotary Club Sorrento, che ha sottolineato il significato profondo dell’iniziativa:
“Ringrazio di cuore tutti gli intervenuti, relatori e partecipanti, per aver condiviso con noi questa giornata di dialogo e consapevolezza.

Il Rotary crede fermamente nel valore dell’educazione e della prevenzione: eventi come questo servono a costruire una rete di protezione intorno ai nostri ragazzi, aiutandoli a riconoscere e superare le insidie della rete”, ha dichiarato.

A portare i saluti istituzionali, Luigi Di Prisco, presidente del Consiglio Comunale di Sorrento, che ha ribadito l’impegno delle istituzioni locali nel sostenere iniziative in difesa dei più giovani.
“Contro il cyberbullismo non bastano misure scolastiche o familiari isolate – ha affermato Di Prisco – ma è fondamentale una sinergia concreta tra scuola, famiglia, associazioni e forze dell’ordine. Solo insieme possiamo creare un sistema educativo e sociale capace di prevenire e affrontare questi comportamenti, tutelando i diritti e la serenità dei nostri giovani”.

Hanno preso parte alla tavola rotonda esperti di primo piano come il pediatra Carlo Alfaro, la dirigente scolastica Stefania Astarita, l’avvocato ed esperto in sicurezza informatica Giuliano De Luca, l’avvocato ed ex magistrato della Corte di Cassazione Claudio D’Isa, il magistrato del Tribunale di Sorveglianza di Roma Leonardo Circelli, e Massimo De Luca, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per Campania, Molise e Basilicata.

La giornata ha segnato la conclusione di un progetto che ha visto il Rotary Club Sorrento impegnato nelle scuole del territorio, dove si sono svolti incontri con gli studenti per sensibilizzarli sul tema del cyberbullismo. Nell’ambito di questo percorso, è stato lanciato un concorso aperto agli studenti delle scuole superiori, invitandoli a esprimere la propria sensibilità sull’argomento attraverso il metodo a loro più consono: testi, video, disegni, musica o qualsiasi altra forma creativa.

“Ne sono nati lavori pregevoli – ha detto il presidente Piscopo -, testimonianza della profondità e dell’impegno con cui i ragazzi hanno accolto la sfida”.
Una selezione di questi elaborati è stata premiata con un premio di studio.

Il successo della giornata conferma l’importanza di continuare a investire su percorsi educativi condivisi, per costruire una cultura digitale consapevole e inclusiva, e la bontà dell’impegno del Rotary di Sorrento, protagonista, nel mese di maggio, di una serie di iniziative di carattere sociale e divulgativo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2025 - 20:50

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE