#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 15:21
28.6 C
Napoli

Ercolano: riapre la Casa dell’Erma di bronzo, simbolo di rinascita e tutela del patrimonio



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 2 giugno 2025 i visitatori potranno di nuovo ammirare la Casa dell’Erma di bronzo, uno dei tesori più raffinati del Parco Archeologico di Ercolano. Dopo un accurato intervento di restauro e valorizzazione, questo gioiello dell’antichità torna accessibile al pubblico, a un anno esatto da un atto vandalico che ne aveva compromesso le decorazioni.

L’operazione è stata il frutto di un lavoro congiunto tra restauratori, archeologi e specialisti della conservazione.

Un progetto integrato per riportare la domus alla vita

La Casa, che conserva l’impianto originale di epoca sannitica e affreschi in terzo stile pompeiano con paesaggi miniati, è stata oggetto di un doppio intervento. La prima fase, emergenziale, è seguita al gesto vandalico del 2 giugno 2024; la seconda, più strutturata, si inserisce nel piano di manutenzione straordinaria del sito.


Un’operazione delicata ha permesso la completa rimozione dell’inchiostro indelebile da un affresco, resa possibile solo dopo approfonditi studi sulle tecniche più sicure ed efficaci.

Restauri contro il tempo e il vandalismo

L’intervento ha coinvolto in particolare le superfici affrescate dell’atrio, messe in sicurezza attraverso il consolidamento della pellicola pittorica e il trattamento degli intonaci danneggiati da vecchi graffiti, risalenti agli anni ’90 e 2000. La riscoperta di frammenti decorativi originari ha contribuito a restituire coerenza e leggibilità alle decorazioni compromesse.

Un frammento di intonaco crollato nel 2019, conservato nei depositi del Parco, è stato reintegrato nella struttura, a testimonianza della lungimiranza nella gestione dei beni culturali.

Un esempio virtuoso di collaborazione e rigore scientifico

A dirigere l’intervento è stato il team multidisciplinare del Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con il Packard Humanities Institute e restauratori esterni. L’approccio scientifico e integrato ha consentito il recupero armonico delle superfici decorate e la restituzione della dignità originaria agli ambienti.

Il restauro è stato finanziato tramite i proventi della bigliettazione, integrati da fondi statali della legge di stabilità 2015.

Francesco Sirano: “Un’opportunità di rinascita”

“La Casa dell’Erma di bronzo torna finalmente a raccontare la propria storia,” ha dichiarato Francesco Sirano, direttore del Parco. “Non più simbolo di degrado, ma esempio concreto di rinascita culturale. Questo intervento è un messaggio forte: la cura costante e la responsabilità condivisa sono la vera tutela del patrimonio.”

La domus entra ora stabilmente nei percorsi di visita, con manutenzione programmata a garanzia della sua conservazione nel tempo.

Un piccolo gioiello di epoca sannitica

Scavata tra il 1927 e il 1929 sotto la guida di Amedeo Maiuri, la Casa dell’Erma di bronzo (Regio III, insula 16) deve il suo nome a una statua ritratto maschile, probabilmente del proprietario, collocata su un’erma in marmo, oggi custodita nei depositi del Parco.

L’abitazione presenta una tipica planimetria romana, con accesso diretto dalla strada tramite un corridoio (fauces), due stanze laterali – tra cui una camera da letto affrescata – e un atrio centrale decorato, dotato di impluvium per la raccolta dell’acqua piovana.

Architettura e indizi di una proprietà più ampia

Il tablino fungeva da sala di ricevimento, mentre altri ambienti – tra cui una sala da pranzo e stanze di servizio – si distribuiscono attorno a un piccolo cortile. Una scala, oggi scomparsa, conduceva al piano superiore.

Particolare attenzione meritano le finestre sulla parete nord dell’atrio, che fornivano luce ad ambienti della confinante Casa a Graticcio, suggerendo possibili legami strutturali tra le due dimore.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2025 - 17:07

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE