ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 12:55
27.1 C
Napoli

Appalti pilotati e 4mila voti in cambio del servizio raccolta rifiuti: 34 indagati

Politici, funzionari e imprenditori nel mirino. Il presunto sistema di scambi tra clan e amministratori tra Campania e Sicilia
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un sistema di scambi illeciti tra appalti pubblici e sostegno elettorale, con il clan dei Casalesi a fare da regista.

È quanto emerge dall’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli, che vede 34 indagati – tra politici, amministratori, funzionari pubblici e imprenditori – accusati di aver condizionato gare tra Campania e Sicilia.

Al centro delle indagini, Nicola Ferraro, 64enne di Casal di Principe, già condannato in via definitiva come referente dei Casalesi nel settore degli appalti.

Il patto ad Arienzo: 4mila voti per la revoca di un appalto

Secondo gli inquirenti, a novembre 2023 ci sarebbe stato un accordo tra Giuseppe Guida, sindaco di Arienzo (Caserta) e Nicola Ferraro, legato ai Casalesi.
L’obiettivo? Revocare l’appalto per la raccolta rifiuti a un’azienda per favorirne un’altra, in cambio di 4mila voti per l’elezione a consigliere provinciale di Caserta.

Tangenti e infiltrazioni: i casi chiave

Frattamaggiore (Napoli) – Giugno 2023:
Il clan avrebbe condizionato la gara per la raccolta rifiuti;
20mila euro versati a un ex consigliere comunale e a un dirigente tecnico.
Università Parthenope (Napoli) – Giugno 2023:
Appalto per le pulizie (triennio 2023-2026) pilotato a favore di un’azienda;
30mila euro a un intermediario e un viaggio a Mykonos offerto al rettore Antonio Garofalo (indagato).
San Giorgio del Sannio (Benevento) – Novembre 2022:
Gara per la raccolta rifiuti con tangenti da 10mila euro al sindaco e al presidente della commissione;
L’affare fallì per un errore tecnico che fece arrivare l’azienda solo seconda.
ASL Benevento e Caserta – Tentativi di infiltrazione:
Maggio 2023: offerto un Rolex da 8mila euro al direttore generale per aggiudicarsi servizi di disinfestazione (poi rifiutato);
Settembre 2022: tentativo di controllare la gara per la bonifica dalla legionella nell’ASL di Caserta.

Il riciclaggio: 1,9 milioni di euro nascosti

Lo stesso imprenditore coinvolto negli appalti avrebbe aiutato i Casalesi a occultare quasi 1,9 milioni di euro di proventi illeciti, secondo le ricostruzioni della DDA.

La Procura sta ora verificando ulteriori collegamenti tra politica, imprese e clan, mentre gli indagati dovranno rispondere di corruzione, turbativa d’asta e associazione mafiosa. Intanto, l’inchiesta conferma la capacità di penetrazione della camorra negli appalti pubblici, con un modus operandi basato su scambi politico-elettorali e tangenti.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 27 Maggio 2025 - 21:45

Leggi anche

Commenti (1)

L’articolo parla di una situazione molto grave che coinvolge politici e mafie in Campania. E’ importante che la giustizia faccia il suo corso per punire i responsabili. Tuttavia, si deve anche considerare che non tutti sono colpevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
31 Agosto 2025 - 12:55 — Ultima alle 12:55
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker