Napoli si prepara a un mese e mezzo senza il suo aeroporto. Dal 19 gennaio al 1° marzo 2026, Capodichino chiuderà per lavori di riqualificazione della pista, un intervento necessario ma con pesanti ricadute.
“Quaranta giorni sono troppi, non si tratta solo di turisti ma di cittadini che viaggiano per salute, lavoro o emergenze”, avverte Nino Simeone, presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità del Comune di Napoli.
Per evitare l’isolamento della città, Simeone ha convocato d’urgenza la Commissione con i vertici di Gesac.Potrebbe interessarti
Napoli, riaperto il Largo Maradona dopo incontro decisivo in Comune
Metropolitana Duomo, arrestato un uomo per rapina: recuperato il portafogli della vittima
Mergellina, controlli della Polizia nella movida: tre denunce e patenti ritirate
San Giovanni, fugge all’alt e investe un agente: arrestato 30enne con droga
“Serve un piano coordinato tra istituzioni, gestori e operatori del settore – taxi, NCC, bus turistici – che rischiano di restare fermi, insieme alle attività ricettive che potrebbero perdere un milione di passeggeri”, sottolinea.
Simeone chiede l’intervento di Sindaco, assessori e Regione, con un appello al Governo: “Napoli non può essere tagliata fuori. Gesac garantisca soluzioni per cittadini e lavoratori”. Una corsa contro il tempo per scongiurare una “catastrofe” economica e sociale.
Commenti (1)
E un vero problema chiudere l’aeroporto per quaranta giorni, sopratutto per chi ha bisogno di viaggiare per lavoro o salute. Spero che ci siano soluzioni rapide e effettive per non creare disagi troppo grandi.