#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 21:51
14.7 C
Napoli
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...
De Luca convoca la maggioranza, sabato riunione a Santa Lucia 
×

Ragazzino accoltellato a Quarto, identificati e denunciati due coetanei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quarto Ancora sangue tra giovanissimi. Due adolescenti di 14 e 16 anni sono stati identificati e denunciati dai carabinieri della tenenza di Quarto, in provincia di Napoli, per il ferimento a coltellate di un altro ragazzino, anche lui di appena 14 anni.

L’episodio, avvenuto nella giornata di ieri nei pressi di un distributore di carburante, riporta sotto i riflettori il fenomeno della violenza crescente tra minori nell’area metropolitana napoletana.

Secondo quanto ricostruito dai militari dell’Arma, l’aggressione sarebbe avvenuta per motivi ancora da chiarire, ma che potrebbero affondare le radici in dinamiche di gruppo, piccole rivalità o, come sempre più spesso accade, conflitti degenerati nel nome di una violenza ormai diventata quasi “linguaggio comune” tra bande di adolescenti.

I due presunti aggressori avrebbero colpito la vittima alla gamba destra con un coltello, provocandogli una profonda ferita alla coscia.

Il ragazzino, è stato trasportato d’urgenza dal padre all’ospedale di Pozzuoli, dove è stato medicato. Fortunatamente non sarebbe in pericolo di vita, ma le ferite riportate sono gravi e soprattutto destano allarme per la modalità e la giovane età dei coinvolti.

Gli inquirenti hanno avviato le indagini per chiarire il contesto dell’episodio e per accertare eventuali responsabilità ulteriori. I due adolescenti sono stati denunciati a piede libero alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli.

 Il pericoloso trend della violenza giovanile

Questo ennesimo episodio si inserisce in un preoccupante trend che vede crescere gli episodi di violenza minorile nel capoluogo campano e nell’hinterland. Sempre più ragazzi, spesso appena adolescenti, girano armati di coltelli e sono pronti a usarli anche per futili motivi. Una spirale che, denunciano educatori e magistrati minorili, si nutre di disagi sociali, emulazione, assenza di riferimenti familiari e culturali.

L’episodio di Quarto riporta dunque l’attenzione su una vera e propria emergenza educativa e sociale, che coinvolge non solo le famiglie, ma anche le scuole, le istituzioni e l’intero tessuto urbano.

Senza un’azione coordinata di prevenzione, formazione e presenza sul territorio, il rischio è che sempre più giovani trovino nella violenza un linguaggio di appartenenza e di potere. E che altre lame, come quella di ieri, si affondino nella pelle e nelle vite di ragazzi troppo piccoli per sopportarne il peso.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2025 - 09:11



1 commento

  1. E’ veramente triste vedere che giovanissimi usano violenza. La societa deve fare di piu per prevenire questi atti. I ragazzi devono avere supporto e educazione adeguata per evitare situazioni come questa. Serve un cambiamento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento