#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 21:10
25.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso: 13 sequestri e 33 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Foggia – Una presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Cerignola, che ha eseguito 13 misure cautelari reali di sequestro preventivo – anche per equivalente – nei confronti degli amministratori di diverse concessionarie coinvolte.

I provvedimenti sono stati emessi dal Gip del Tribunale di Foggia su richiesta della Procura della Repubblica, a conclusione di una complessa indagine sulle importazioni illecite di autovetture di lusso provenienti dall’estero.

L’inchiesta è partita da un controllo fiscale effettuato su una società con sede a Cerignola, da cui è emerso un presunto sistema fraudolento basato sull’emissione di fatture per operazioni inesistenti, l’uso di firme false su documenti destinati all’immatricolazione dei veicoli e attestazioni tributarie contraffatte.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, la frode sarebbe stata orchestrata attraverso due principali schemi:

  1. Fatturazione fittizia con regime del margine – Le fatture originali venivano falsificate, facendo risultare che i veicoli fossero stati acquistati con il cosiddetto “regime del margine” (art. 36 comma 2 del D.L. 41/1995), che prevede l’esenzione dall’IVA.

  2. Documentazione falsa da San Marino – Venivano presentati atti apparentemente rilasciati da una società sanmarinese inesistente, per attestare il pagamento delle imposte in quel Paese e aggirare così le norme fiscali italiane.

Il ruolo chiave nel meccanismo fraudolento sarebbe stato giocato dalla società cerignolana, definita “missing trader”, che avrebbe agito come intermediaria fittizia tra i fornitori esteri e le concessionarie italiane, assumendosi formalmente l’obbligo IVA senza poi versare alcun tributo. In questo modo, le concessionarie – prime acquirenti effettive – potevano rivendere i veicoli a prezzi inferiori rispetto al mercato, eludendo la normativa fiscale sugli scambi comunitari.

L’inchiesta ha coinvolto società e concessionarie dislocate in diverse regioni italiane, tra cui Bari, Barletta, Napoli, Salerno, Ascoli Piceno, Ancona, Rimini, Fermo e Teramo. Sono 33 le persone denunciate, tra cui 22 rappresentanti legali di concessionarie, con accuse che vanno dai reati tributari al falso in atti pubblici.

I sequestri eseguiti dalle Fiamme Gialle hanno riguardato immobili, autovetture, disponibilità finanziarie e quote societarie, per un valore complessivo ancora in fase di quantificazione, ma che mira a colpire il presunto profitto illecito derivante dall’evasione dell’IVA, stimata in oltre 4,5 milioni di euro.

L’operazione rappresenta uno dei colpi più significativi inferti al settore delle frodi carosello legate al commercio di auto di lusso, e conferma l’impegno della Procura di Foggia e della Guardia di Finanza nel contrasto all’evasione fiscale organizzata.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Aprile 2025 - 08:59


1 commento

  1. E un fatto gravissimo che si scoprano queste frodi fiscali, ma mi chiedo come sia possibbile che ci siano cosi tanti inganni senza che nessuno se ne accorga prima. La legge deve essere piu severa contro chi commette reati simili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ibiza, risonanza magnetica e tac sulla salma del dj napoletano...
Tenta di rubare in auto in sosta a via Marina:...
E’ morto Hulk Hogan il re del Wrestling : “Ho...
Napoli, nuove regole sulla movida: stop a musica e consumazioni...
Jabil Marcianise, stop di 10 giorni in vista della cessione
Capri 35enne aggredisce i poliziotti dopo aver minacciato passanti
Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona dell’America...
Von der Leyen : è tempo di ridefinire i rapporti...
A Soccavo nasce un nuovo playground: sport e inclusione nel...
Buongiorno carica il Napoli: “Difenderemo lo scudetto con le unghie...
Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE