Cultura

Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida

Condivid

Un connubio di arte e dionisiaco: un viaggio nell’evoluzione creativa La pittura, l’illustrazione, la fotografia e il disegno si danno appuntamento per esplorare il complesso rapporto tra il creativo moderno e il dionisiaco. “Dall’antica bevanda, il vino, alla convivialità e alla vita bucolica,” l’esposizione si propone di mettere in luce come, nel corso dei secoli, sia cambiata la percezione creativa degli artisti del Mediterraneo. Un tempo, l’ebbrezza regnava sovrana nell’arte, un aspetto ora sembrerebbe aver perso il suo predominio nell’attualità.

Una nuova comprensione del passato

In un momento storico caratterizzato da urgenze e tecnologie, come si relazionano gli artisti contemporanei con le tematiche del passato? È ancora possibile comunicare con il mondo arcaico attraverso una quotidianità così distante dai riti di convivialità di un tempo? L’esposizione, che aprirà al pubblico il 5 aprile alle ore 12, si propone di rispondere a queste domande. “Un viaggio ragionato tra le varie correnti contemporanee” porterà a un’analisi evolutiva dei soggetti e delle tematiche legate a convivialità, vino, nature morte, apollineo e dionisiaco tramite una selezione di 20 artisti contemporanei.

Un parterre di artisti contemporanei

Nuove e originali prospettive arricchiranno la mostra, che vedrà i lavori di artisti come Andrea Di Lullo, Teresa Saviano, e Silvia Nastasa, tra gli altri. “Un totale di circa 30 opere d’arte che affrontano la tematica con ottica nuova” è quello che il pubblico potrà aspettarsi durante tutto il mese di aprile. L’esposizione si concluderà il 4 maggio con una performance dell’artista Vivian Belmonte, segnando un finale che promette di essere altrettanto evocativo.

Dettagli per la visita

L’esposizione sarà visitabile negli orari di apertura di Palazzo d’Avalos – Isola di Procida. Per maggiori dettagli, gli interessati possono contattare il numero +39 3333510701 o scrivere a Agarte – Fucina delle Arti all’indirizzo agarte@agarte.it.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 3 Aprile 2025 - 17:38
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • L'esposizione sembra molto interressante, ma non sono sicura se il tema del vino e della convivialità sia realmente cosi attuale. Spero che ci siano opere che facciano riflettere su questi argomenti, anche se non so come gli artisti possano collegare l'antico al moderno.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 16:02

Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con la Asl di Caserta

Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:42

Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia

Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:32

Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori passano a Tme

Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri a Chiaia

Napoli – Un fine settimana di intensa attività per la Polizia Locale di Napoli, che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Tre cani trovati morti di stenti in un box a Senerchia: denunciati i proprietari

Senerchia – Morire di fame e di sete, rinchiusi in un box senza possibilità di… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:12