AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 23:10
14.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 23:10
14.3 C
Napoli

Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un connubio di arte e dionisiaco: un viaggio nell'evoluzione creativa La pittura, l'illustrazione, la fotografia e il disegno si danno appuntamento per esplorare il complesso rapporto tra il creativo moderno e il dionisiaco. "Dall'antica bevanda, il vino, alla convivialità e alla vita bucolica," l'esposizione si propone di mettere in luce come, nel corso dei secoli, sia cambiata la percezione creativa degli artisti del Mediterraneo. Un tempo, l’ebbrezza regnava sovrana nell’arte, un aspetto ora sembrerebbe aver perso il suo predominio nell'attualità.

Una nuova comprensione del passato

In un momento storico caratterizzato da urgenze e tecnologie, come si relazionano gli artisti contemporanei con le tematiche del passato? È ancora possibile comunicare con il mondo arcaico attraverso una quotidianità così distante dai riti di convivialità di un tempo? L’esposizione, che aprirà al pubblico il 5 aprile alle ore 12, si propone di rispondere a queste domande.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
"Un viaggio ragionato tra le varie correnti contemporanee" porterà a un’analisi evolutiva dei soggetti e delle tematiche legate a convivialità, vino, nature morte, apollineo e dionisiaco tramite una selezione di 20 artisti contemporanei.

Un parterre di artisti contemporanei

Nuove e originali prospettive arricchiranno la mostra, che vedrà i lavori di artisti come Andrea Di Lullo, Teresa Saviano, e Silvia Nastasa, tra gli altri. "Un totale di circa 30 opere d’arte che affrontano la tematica con ottica nuova" è quello che il pubblico potrà aspettarsi durante tutto il mese di aprile. L’esposizione si concluderà il 4 maggio con una performance dell’artista Vivian Belmonte, segnando un finale che promette di essere altrettanto evocativo.

Dettagli per la visita

L'esposizione sarà visitabile negli orari di apertura di Palazzo d’Avalos – Isola di Procida. Per maggiori dettagli, gli interessati possono contattare il numero +39 3333510701 o scrivere a Agarte – Fucina delle Arti all'indirizzo agarte@agarte.it.

Articolo pubblicato il 3 Aprile 2025 - 17:38 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

L’esposizione sembra molto interressante, ma non sono sicura se il tema del vino e della convivialità sia realmente cosi attuale. Spero che ci siano opere che facciano riflettere su questi argomenti, anche se non so come gli artisti possano collegare l’antico al moderno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!