Dopo le forti scosse di magnitudo 4.6 e 3.9 registrate il 13 e il 15 marzo, nei Campi Flegrei si osserva una riduzione della velocità di sollevamento del suolo: è quanto emerge dall’ultimo bollettino settimanale diffuso dall’Osservatorio Vesuviano dell’INGV.
Nel periodo compreso tra il 24 e il 30 marzo, nell’area vulcanica si sono verificati 33 terremoti, con una magnitudo massima di 1.Potrebbe interessarti
Ischia, pestaggio choc nella movida: vittima anche sordomuto
Campi Flegrei, il vulcano che non dorme; INGV svela i nuovi dati della caldera
Movida sotto assedio a Pozzuoli: sequestrate anche due asce
Clamoroso a Ischia, ruba a casa del dirigente del Real Forio: il ladro è un calciatore 21enne di Lacco Ameno
L’Osservatorio Vesuviano continua a tenere sotto controllo la situazione, fornendo aggiornamenti periodici sullo stato del suolo e sull’andamento della sismicità nell’area flegrea.







Commenti (1)
ho letto l’articolo e mi sembra interessante che ci sia una riduzione della velocita di sollevamento del suolo, ma non si capisce bene se questo sia un buon segno o meno per la situazione dei Campi Flegrei.