AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli
×

Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte

Epicentri tra Solfatara e Pisciarelli, massima attenzione delle autorità
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pozzuoli– Un nuovo sciame sismico ha interessato l’area dei Campi Flegrei nelle prime ore del mattino di oggi domenica 20 aprile.

A darne comunicazione è stato l’Osservatorio Vesuviano, che ha registrato l’inizio dell’attività sismica alle 03:53 (ora locale) con una sequenza di circa venti eventi tellurici.

I due terremoti di maggiore intensità hanno raggiunto una magnitudo di Md 1.8 e Md 1.6. Gli epicentri sono stati localizzati nell’area compresa tra Solfatara, Monte Olibano e Pisciarelli, zone già note per la loro intensa attività geotermica.

Secondo i sismologi, la disposizione degli ipocentri a profondità decrescenti e la dinamica a raffica degli eventi fanno pensare a un’attività legata alla risalita di gas attraverso le fratture del sottosuolo, fenomeno compatibile con la natura bradisismica dell’area.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Flegrea

Il fenomeno, per ora, ha avuto una durata limitata e non si registrano danni né ulteriori scosse significative. Tuttavia, l’area resta sotto stretto monitoraggio da parte degli enti scientifici e della Protezione Civile.

Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha diffuso una nota ufficiale per rassicurare la cittadinanza:

"L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione che, a partire dalle 03:53, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. L’Amministrazione Comunale, insieme alla Protezione Civile, segue da vicino l’evolversi della situazione e fornirà aggiornamenti fino alla conclusione del fenomeno".

L’episodio si inserisce nel quadro della crisi bradisismica in atto nei Campi Flegrei, che da mesi sta facendo registrare una frequente attività sismica di bassa magnitudo. La popolazione è invitata a restare informata attraverso i canali ufficiali e a non diffondere notizie non verificate.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 20 Aprile 2025 - 12:31 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

è importante saper che i terremoti anche se sono di bassa magnitudo possono essere pericolosi, io mi chiedo se ci sono piani di evacuazione o altre misure di sicurezza per la popolazione che vive in queste zone che è sempre più a rischio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

  • Napoli, “Se non torni, mando il video intimo a nostro figlio”: anni di vessazioni e minacce: arrestato 34enne

  • Napoli: smantellata la “banda dell’AirTag” – 22 furti ricostruiti e quattro arresti grazie anche al DNA

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti