ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 22:34
22.4 C
Napoli
IL VIDEO

Torre Annunziata, blitz della Finanza contro un giro di fitofarmaci adulterati: 9 indagati e sequestri per 8 milioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Torre Annunziata, blitz della Finanza contro un giro di fitofarmaci adulterati: 9 indagati e sequestri per 8 milioni


Torre Annunziata  – Un’operazione su larga scala della Guardia di Finanza ha portato all’esecuzione di 9 misure cautelari e al sequestro preventivo di beni per quasi 8 milioni di euro, nell’ambito di un’inchiesta su un’associazione per delinquere dedita alla commercializzazione di fitofarmaci adulterati, pericolosi per la salute pubblica e l’ambiente.

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, ha coinvolto 200 finanzieri di 30 reparti, che hanno dato esecuzione a un’ordinanza del GIP contro soggetti accusati di associazione a delinquere, adulterazione di pesticidi, riciclaggio e auto-riciclaggio.

Il traffico illecito: falsi documenti e miscele cancerogene

L’attività illecita è emersa nel 2023, quando i militari del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria sequestrarono 46mila litri di fitofarmaci illegali, che avrebbero fruttato 5 milioni di euro se immessi sul mercato. Le indagini, supportate da intercettazioni e analisi tecniche, hanno rivelato che i prodotti – importati dalla Cina e dalla Thailandia con false dichiarazioni doganali – venivano manipolati con sostanze tossiche, rendendoli più redditizi ma estremamente pericolosi.

I pesticidi adulterati, privi delle necessarie autorizzazioni, erano diluibili con il doppio dell’acquarispetto a quelli legali, garantendo agli acquirenti un illecito risparmio e agli indagati profitti milionari. Le analisi hanno accertato la presenza di sostanze cancerogene, con gravi rischi per i consumatori e l’ambiente.

Beni sequestrati: case, B&B e liquidità

I proventi del traffico sono stati reinvestiti in tre immobili:

Un appartamento a Scafati (Salerno)

Una residenza estiva a Capaccio Paestum (Salerno)

Un B&B a Porto Cesareo (Lecce)

Per un valore complessivo di 381mila euro, anch’essi posti sotto sequestro. A carico degli indagati anche il reato di auto-riciclaggio, per aver reinvestito i guadagni illeciti in attività apparentemente legali.

Le misure cautelari

Il GIP ha disposto:

Carcere per un indagato

Arresti domiciliari con braccialetto elettronico per altri sette

Divieto di dimora in Campania per un altro soggetto

Sono inoltre in corso 55 perquisizioni in sei regioni (Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia), con l’ausilio di unità cinofile specializzate nella ricerca di denaro contante. L’obiettivo è bloccare l’utilizzo dei pesticidi adulterati, evitando ulteriori danni alle coltivazioni e ai consumatori.

 


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 24 Marzo 2025 - 12:43

Commenti (1)

L’operazione della Guardia di Finanza sembra essere stata molto importente per combattere il traffico illecito di fitofarmaci, ma spero che ci sia una vera punizione per chi ha messo a rischio la salute pubblica e l’ambiente, perchè sono cose gravi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche