Cronaca Napoli

Terremoto Napoli,il sindaco: ” 11 in ospedale ma per panico”. Chiusa la scuola Viviani

Condivid

Napoli – Undici persone hanno fatto ingresso al pronto soccorso nella notte scorsa, a seguito della scossa di terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito i Campi Flegrei, con epicentro sul lungomare di via Napoli a Pozzuoli.

Tra queste, una donna ha riportato contusioni ed escoriazioni a causa del crollo di un controsoffitto nella sua abitazione, mentre due o tre casi sono legati a ferite da schegge di vetro, provocate da vibrazioni o durante la fuga.

Gli altri accessi sono stati motivati da attacchi di panico. Lo ha riferito il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, al termine della riunione convocata in Prefettura dal prefetto Michele di Bari, per fare il punto sulla situazione dopo il sisma.

“Un test importante per l’edilizia”

Per il primo cittadino, la scossa rappresenta “uno stress test importante per il patrimonio edilizio di questa parte della città”. Il fatto che non si siano registrati danni strutturali, ha sottolineato, “dimostra una buona capacità sismica degli edifici”.

Tuttavia, Manfredi ha avvertito: “È ovvio che adesso bisogna continuare a lavorare sulla vulnerabilità. L’unica risposta alla convivenza con il bradisismo è avere strutture sicure, e noi dobbiamo concentrarci su questo”.

I danni: una villetta sgomberata e una scuola chiusa

I danni materiali sembrano limitati. “A Napoli – ha spiegato il sindaco – abbiamo solo una villetta sgomberata, quella dove è crollato il controsoffitto, che ha causato l’unico ferito lieve”. Per quanto riguarda l’edilizia privata, al momento non sono stati necessari altri sgomberi.

Le verifiche sono in corso, anche negli istituti scolastici. Una scuola nell’area di Posillipo, la Viviani, ha subito danni alle tramezzature interne, con piccoli distacchi, ed è stata temporaneamente chiusa per permettere gli interventi necessari. “Stiamo continuando i controlli – ha aggiunto Manfredi – ma i danni riscontrati sono tutti di natura non strutturale”.

L’analisi dell’Osservatorio Vesuviano: scossa molto avvertita a Posillipo

Nel frattempo, l’Osservatorio Vesuviano ha fornito ulteriori dettagli tecnici sul sisma. Mauro Di Vito e Francesca Bianco, ricercatori dell’Ingv, hanno spiegato che l’evento è stato caratterizzato da una “superficialità e da una direttività molto marcata”.

L’energia del terremoto, infatti, si è propagata principalmente verso est, ovvero verso la città di Napoli. La scossa è stata particolarmente avvertita a Posillipo, dove è stata registrata “un’accelerazione al suolo significativa”. In quella zona vi abitano l’allenatore del Napoli, Antonio Conte e i due calciatori scozzesi, Gilmour e McTominay che sono rimasti piuttosto impressionati e impauriti dall’evento sismico.

La situazione sotto controllo, ma resta l’allerta

Nonostante la paura e il panico generati dal sisma, la situazione appare sotto controllo. Le autorità continuano a monitorare la zona, considerata ad alto rischio a causa del fenomeno del bradisismo, che provoca lento sollevamento e abbassamento del suolo.

“Dobbiamo mantenere alta l’attenzione – ha concluso il sindaco – perché la sicurezza delle strutture è l’unica garanzia per convivere con questo fenomeno”. Intanto, i cittadini, dopo una notte di tensione, cercano di tornare alla normalità, mentre le verifiche sugli edifici proseguono.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 13 Marzo 2025 - 11:22

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leggi i commenti

  • La notizia del terremoto a Napoli è molto preoccupante, specialmente per le persone che sono state colpite e per quelle che hanno avuto paura. È importante che le autorità continuino a fare controlli e verifiche sugli edifici per evitare futuri danni.

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Lunedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44

Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un edificio diroccato

Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:22

Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli occhi delle telecamere

Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:05

Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in casa

Ercolano – Droga in auto, droga in casa. E un’ingente somma di denaro la cui provenienza… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:50

Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal branco per una caduta in bici

Poggiomarino -.Un ragazzino di 14 anni è finito in ospedale, vittima di un'aggressione brutale da… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:35

Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia punta in alto nello spazio

Napoli – Un passo avanti per l’Italia nel settore aerospaziale: sono iniziati oggi, come da… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:03