Campania

Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest

Condivid

Temperature in aumento, scarsità d’acqua e rischio idrogeologico mettono in pericolo il territorio. Urgenti interventi innovativi per contrastare la crisi.

La Campania si trova ad affrontare sfide ambientali sempre più complesse, aggravate dai cambiamenti climatici. Un’urbanizzazione elevata e una fragilità idrogeologica, sismica e vulcanica rendono la regione particolarmente esposta ai rischi naturali.

Secondo le analisi del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest (CCSC), la Campania è tra le aree più vulnerabili d’Italia e le proiezioni per i prossimi decenni sono allarmanti.

Temperature e siccità: uno scenario preoccupante

Gli studi evidenziano un aumento significativo della temperatura media, soprattutto nella città di Napoli, dove entro il 2100 si prevede un incremento fino a 6°C rispetto ai livelli attuali.

La siccità, combinata con eventi meteorologici estremi, rappresenta un’altra minaccia crescente. Le previsioni indicano un aumento delle piogge intense nei mesi autunnali e invernali, mentre in primavera ed estate le precipitazioni subiranno un drastico calo. Il numero di giorni consecutivi senza pioggia potrebbe aumentare fino al 50% nei mesi estivi, aggravando la crisi idrica.

Rischio frane e dissesto idrogeologico

Il pericolo di frane e smottamenti è particolarmente grave: circa il 28% della popolazione campana vive in aree con rischio idrogeologico medio-alto, mentre le zone soggette a frane coprono il 15% del territorio regionale.

“La Campania è esposta a rischi naturali di grande entità, superiori alla media nazionale. Questi fattori influenzano profondamente lo sviluppo economico e la gestione del territorio. Il nostro studio intende fornire dati concreti per guidare le future scelte infrastrutturali e politiche. È essenziale agire con tempestività, adottando soluzioni innovative basate su tecnologia e ricerca scientifica”, ha dichiarato Valerio Molinari, presidente del CCSC e azionista di Ecogest Spa.

Interventi urgenti per le infrastrutture

Le infrastrutture campane, in particolare quelle legate ai trasporti, sono altamente vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Molinari sottolinea l’importanza di investire in soluzioni mirate, tra cui:

Tecnologie avanzate: installazione di telecamere, stazioni meteorologiche e sensori di carico stradale per monitorare il degrado delle infrastrutture.
Piantumazione di alberi autoctoni: un’iniziativa volta a migliorare la sostenibilità ambientale e a ridurre l’impatto del surriscaldamento sulle infrastrutture.

Una sfida che richiede azioni immediate

La crisi climatica impone un cambiamento di rotta. Politiche sostenibili e innovazione tecnologica sono indispensabili per mitigare i rischi e proteggere il futuro della Campania. L’allarme lanciato dagli esperti non può essere ignorato: occorrono strategie concrete per prevenire i disastri ambientali e garantire sicurezza alle generazioni future.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2025 - 16:18
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30