#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Scampia, “Ciao, bella ciao”, addio alla Vela Gialla: un simbolo di degrado che lascia il posto alla rinascita

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un capitolo buio della storia di Scampia si chiude con l’avvio della demolizione della Vela Gialla, un edificio simbolo di degrado e marginalità, tristemente noto anche per la sua presenza nella serie televisiva “Gomorra”. I lavori, iniziati oggi, dovrebbero concludersi entro 40 giorni, segnando un passo cruciale nel progetto di riqualificazione urbana “Re Start Scampia”.

Un nuovo inizio per Scampia

Contemporaneamente alla demolizione, sono iniziati i lavori per la costruzione di 433 nuovi alloggi, che dovrebbero essere completati entro la fine del 2027. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’importanza di questo momento, affermando che “è il segno che lo Stato c’è, che quando vuole risolvere un problema lo può fare e ritengo che la democrazia si difenda dando pari dignità a tutti”.

Un addio commosso e un ricordo indelebile

Il Comitato Vele ha salutato la Vela Gialla con uno striscione con la scritta “Ciao Bella, Ciao”, un omaggio commosso a un edificio che, nonostante tutto, ha rappresentato la casa per molti. Sulle mura della Vela, numerose scritte testimoniano le storie di chi vi ha vissuto.

Il futuro di Scampia: memoria, servizi e rinascita

Dopo la Vela Gialla, sarà la volta della Vela Rossa. La Vela Celeste, invece, sarà preservata e trasformata in un museo che racconterà la storia delle Vele. In memoria delle vittime del crollo del ballatoio avvenuto lo scorso luglio, sarà realizzata un’opera d’arte da un noto scultore.

Un progetto di riqualificazione ambizioso

Il progetto “Re Start Scampia”, finanziato con 159 milioni di euro, prevede non solo la demolizione delle Vele, ma anche la realizzazione di spazi verdi, servizi per la comunità e un nuovo complesso scolastico. L’obiettivo è trasformare Scampia in un quartiere vivibile e dignitoso, cancellando l’immagine di degrado e marginalità che l’ha caratterizzata per troppo tempo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Marzo 2025 - 20:28


Commenti (2)

Sì, ma non dimentichiamoci che ci sono state tante promesse in passato che non sono state mantenute. E’ fondamentale che questa volta il progetto venga seguito fino alla fine senza ritardi o problemi.

La demolizione della Vela Gialla e un passo importante per Scampia. Speriamo che i lavori per i nuovi alloggi vadano come previsto. La riqualificazione può portare benefici ma ci vuole tempo e pazienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie