Un nuovo passo verso la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati: il Parco Archeologico di Pompei e l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Comune di Scafati, hanno annunciato la pubblicazione del bando per l’affidamento in concessione temporanea di un’ampia porzione del complesso storico.
L’iniziativa mira a restituire alla collettività un bene di grande valore storico e artistico, in attesa di una più ampia riqualificazione. L’area interessata, pari a circa 4,6 ettari, potrà ospitare eventi culturali, fiere, concerti, manifestazioni sportive, cinema all’aperto e attività enogastronomiche. Il bando prevede una concessione della durata di sei mesi, rinnovabile fino a un massimo di 18 mesi, con l’obbligo per il concessionario di garantire apertura al pubblico, sorveglianza e manutenzione ordinaria.
Le proposte dovranno essere presentate entro il 10 maggio 2025, mentre il bando completo è disponibile sul sito del Parco Archeologico di Pompei. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione del Real Polverificio Borbonico, un’area strategica di 15 ettari tra Napoli e Salerno, a pochi chilometri dagli scavi di Pompei.
Grazie a un partenariato pubblico-privato e alla collaborazione con enti locali e accademici, l’obiettivo è trasformare il complesso in un polo turistico-culturale, ambientale e di ricerca scientifica. Parallelamente, il Parco Archeologico di Pompei ha avviato una consultazione di mercato, con scadenza 30 aprile 2025, per raccogliere idee e soluzioni innovative per il recupero e la valorizzazione dell’intero sito, nel rispetto della sua identità storica e ambientale.
Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto
Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto
L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto
Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto
Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto
Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'iniziativa sembra interesante ma ci sono molte domande che non hanno risposta, come chi si occuperà della manutenzione e se ci sono fondi disponibili per il progetto. Speriamo che tutto vada bene.
Ho letto l'articolo e mi chiedo se i cittadini saranno coinvolti nelle decisioni riguardo il parco. Non vorrei che diventi solo un altro luogo commerciale senza anima.