ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 22:16
25.1 C
Napoli

Hugin, il sottomarino senza pilota che monitorerà i Campi Flegrei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Si chiama Hugin, è un sottomarino senza pilota a guida remota lungo appena cinque metri, ma capace di raggiungere i 3.000 metri di profondità.

Presto entrerà in servizio nel Golfo di Napoli, dove sarà impiegato per monitorare lo stato della caldera sottomarina dei Campi Flegrei. Il suo compito sarà quello di fotografare le faglie, le fumarole subacquee e analizzare le emissioni di gas.

A mettere a disposizione questo strumento all’avanguardia è la Stazione Zoologica Anton Dohrn, che ha acquistato il sottomarino dalla società norvegese Kongsberg per cinque milioni di euro, finanziati dal Pnrr.

Il sottomarino è della Stazione Zoologica Anton Dohrn

Hugin rappresenta un mezzo moderno ed efficace per studiare la caldera dei Campi Flegrei, come ha spiegato al Tg3 Campania Simonepietro Canese, primo tecnologo di ricerca della Stazione Dohrn.

Grazie a questo dispositivo, sarà possibile visualizzare la conformazione della parte vulcanica sommersa, finora elaborata solo attraverso modelli teorici. Si tratta di un ulteriore strumento di sorveglianza in un momento particolarmente delicato per l’area flegrea.

Le prime immersioni di Hugin sono previste a maggio, quando sarà pronta la nave appoggio della Stazione Dohrn e saranno allestiti tutti gli strumenti di bordo necessari per il monitoraggio e la ricerca. Particolare attenzione sarà rivolta ai rilevatori chimici, che misureranno la quantità di gas emessi, come CO2, metano e altri.

Nuova piattaforma online per la vulnerabilità sismica

Parte oggi una nuova piattaforma online che consentirà ai residenti delle zone colpite dal bradisismo di inviare istanze per la verifica della vulnerabilità sismica degli edifici privati. Il Comune di Pozzuoli ha incontrato i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per coordinare le operazioni di assistenza ai cittadini che richiederanno sopralluoghi. Queste verifiche sono necessarie per stabilire con maggiore precisione il grado di vulnerabilità degli edifici in caso di scosse di magnitudo particolarmente elevata.

Secondo gli esperti, il fenomeno di sollevamento in atto potrebbe provocare sismi di magnitudo fino a 5. La situazione rimane sotto stretta osservazione, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei residenti e prevenire eventuali emergenze.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 5 Marzo 2025 - 08:15

Leggi anche

Commenti (3)

Il nuovo sottomarino Hugin sembra essere un strumento molto interessante per lo studio della caldera dei Campi Flegrei, ma spero che non ci siano problemi tecnici durante le immersioni che possono ritardare i lavori di ricerca.

Sarebbe utile avere maggiori informazioni su come vengono raccolti i dati dal sottomarino e quali sono i criteri utilizzati per analizzare le emissioni di gas durante le immersioni nel golfo.

È importante che il Comune di Pozzuoli fornisca assistenza adeguata ai cittadini riguardo alla vulnerabilità sismica, specialmente in queste zone così delicate e a rischio di bradisismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
29 Agosto 2025 - 22:16 — Ultima alle 22:16

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker