#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
IL VIDEO

Confiscato il patrimonio da 294 milioni di euro dell’imprenditore Antonio Passarelli originario di Casal di Principe

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Napoli – La sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione del Tribunale di Napoli ha disposto la confisca di primo grado di un ingente patrimonio, del valore di oltre 294 milioni di euro, appartenente ad Antonio Passarelli, imprenditore originario di Casal di Principe.

I beni, già sequestrati nel dicembre 2022, sono stati ritenuti frutto di operazioni di riciclaggio legate alla camorra.

Secondo quanto emerso dalle indagini del Gico del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli e della Direzione Distrettuale Antimafia partenopea, Passarelli gestiva e ripuliva il denaro di numerosi clan camorristici, tra cui i Mallardo, Di Lauro, Scissionisti, Puca, Aversano, Verde e Perfetto.

Il patrimonio confiscato comprende 18 società, 9 autoveicoli, 21 rapporti finanziari e ben 631 immobili e terreni distribuiti nelle province di Bologna, Ravenna, Napoli, Benevento, Caserta, Latina, Sassari e Campobasso.

Un impero economico costruito sul denaro della camorra

Le indagini condotte dai Nuclei Pef della Guardia di Finanza di Napoli e Bologna, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, hanno rivelato come Passarelli abbia operato per anni nel settore del riciclaggio e della fittizia intestazione di beni.

Quest’ultima condotta è stata accertata con sentenza di condanna definitiva. L’imprenditore avrebbe reinvestito ingenti somme di denaro in diversi settori commerciali, in particolare nel mercato immobiliare, spaziando tra Emilia Romagna, Campania, Lazio, Sardegna e Molise.

Gli inquirenti hanno inoltre riscontrato una sistematica evasione fiscale su somme considerevoli, utilizzate poi per operazioni commerciali ed edilizie. L’analisi patrimoniale ha evidenziato una marcata sproporzione tra i redditi dichiarati da Passarelli e dal suo nucleo familiare e l’imponente patrimonio accumulato nel tempo.

La confisca rappresenta un duro colpo agli interessi economici della criminalità organizzata e segna un ulteriore passo avanti nella lotta contro il riciclaggio di denaro illecito.

 


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 21 Marzo 2025 - 13:12

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie