Cronaca di Napoli

Campi Flegrei, monitoraggio quotidiano della CO₂ nelle scuole di Pozzuoli

Condivid

Pozzuoli – In attesa dell’installazione dei sensori di rilevamento automatico, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) effettuerà quotidianamente misurazioni dei livelli di CO₂ nelle scuole di Pozzuoli, prima dell’apertura dei cancelli.

Lo ha annunciato il sindaco Luigi Manzoni, confermando anche la ripresa delle lezioni nell’istituto Virgilio, dopo la sospensione seguita alla rilevazione di concentrazioni anomale di anidride carbonica in una palestra della struttura.

“Un’azione sinergica e permanente”

“La nostra azione è permanente e sinergica a tutela della salute pubblica”, ha dichiarato Manzoni, sottolineando il lavoro costante dei Vigili del Fuoco e il coordinamento della Prefettura. Oggi, insieme al prefetto di Napoli, Michele di Bari, il sindaco ha seguito i controlli effettuati all’Istituto Alberghiero Petronio, dai quali non sono emerse criticità.

Per quanto riguarda l’istituto Virgilio, il sindaco ha firmato l’ordinanza n. 68 del 6 marzo 2025, con la quale si conferma l’interdizione di una parte dell’edificio, mentre da domani le attività didattiche potranno riprendere regolarmente.

Prefetto di Napoli: “Situazione sotto controllo”

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha ribadito che la situazione è monitorata costantemente e sotto controllo. “I controlli effettuati al Virgilio hanno evidenziato condizioni di normalità, con l’eccezione della palestra”, ha dichiarato durante un sopralluogo all’istituto Petronio, dove ha incontrato i Vigili del Fuoco impegnati nelle verifiche su tutta l’area dei Campi Flegrei.

All’incontro erano presenti anche i sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e di Bacoli, Josi Della Ragione, con i quali il prefetto ha confermato un dialogo costante per affrontare la situazione. “Con il supporto dei tecnici stiamo approfondendo le strategie migliori per gestire il problema”, ha aggiunto di Bari, ringraziando Vigili del Fuoco, Protezione Civile e le Asl Napoli 1 e Napoli 2 per l’impegno.

Nel corso dell’analisi condotta dal Centro Coordinamento Soccorsi, ha assicurato il prefetto, nulla è stato lasciato al caso: “Abbiamo puntato su controlli di qualità, partendo dagli edifici pubblici”. Sul fronte dei trasporti, ha infine precisato che eventuali verifiche sulle linee ferroviarie della zona verranno effettuate “laddove necessario”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2025 - 18:37

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51