AGGIORNAMENTO : 14 Novembre 2025 - 21:42
13.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 14 Novembre 2025 - 21:42
13.3 C
Napoli

Avellino, al via il processo sui presunti corsi "fantasma" dell'Alto Calore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino - Prende il via domani, presso il tribunale di Avellino, il processo di primo grado che vede imputate dieci persone nell'ambito dell'inchiesta sui presunti corsi di formazione "fantasma" dell'Alto Calore.

Le accuse, formulate dalla Procura di Avellino, spaziano dalla indebita compensazione fiscale all'emissione di fatture inesistenti, fino ai reati di peculato e false comunicazioni sociali.

L'indagine, avviata nel febbraio 2023 dai pubblici ministeri Luigi Iglio e Vincenzo Toscano, ha portato alla luce un presunto sistema di corsi di formazione per dipendenti che, secondo l'accusa, non sarebbero mai stati effettivamente svolti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Giudiziaria

Tra gli imputati figurano i titolari di sei società incaricate dei progetti di riqualificazione del personale, oltre all'ex amministratore unico di Alto Calore, Michelangelo Ciarcia, e un suo stretto collaboratore.

Ciarcia è chiamato a rispondere anche di peculato e false comunicazioni sociali, per aver presumibilmente inserito nel bilancio della Spa da lui diretta compensazioni indebite per il credito d'imposta, maturate tra il 2019 e il 2021, per un ammontare di quasi 400mila euro.

Due degli imputati hanno scelto di essere giudicati con rito abbreviato e sono stati condannati a tre anni di reclusione, sei mesi in più rispetto alla richiesta del pubblico ministero. Il processo di domani rappresenta quindi un passaggio cruciale per fare luce su questa complessa vicenda che ha scosso l'Alto Calore e la comunità avellinese.

Articolo pubblicato il 20 Marzo 2025 - 19:46 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

PODCAST
Ultimi episodi
Napoli, dentro il clan invisibile: la nuova cupola degli Amato-Pagano
Ascolta l'episodio completo
0:00 0:00