ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 14:43
28.4 C
Napoli

Allarme infermieri: 10.000 professionisti perduti ogni anno, sanità pubblica a rischio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – La sanità italiana si trova ad affrontare una crisi senza precedenti: ogni anno, oltre 10.000 infermieri abbandonano il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un’emorragia che rischia di compromettere seriamente il futuro dell’assistenza sanitaria nel Paese.

A lanciare l’allarme è la Fondazione Gimbe, che denuncia condizioni di lavoro insostenibili, stipendi inadeguati e un crescente rischio di burnout e violenze per i professionisti del settore.

Un quadro allarmante:

Carenza di personale: L’Italia conta solo 6,5 infermieri ogni 1.000 abitanti, ben al di sotto della media OCSE (9,8) e della media UE (9). In Europa, solo Spagna, Polonia e Ungheria registrano dati peggiori.
Fuga dal SSN: Nel triennio 2020-2022, 16.192 infermieri hanno lasciato il servizio pubblico, e nel solo 2024 si sono registrate 10.230 cancellazioni dall’Albo Fnopi, requisito indispensabile per esercitare la professione.
Invecchiamento del personale: Un infermiere su quattro è prossimo alla pensione, e si teme un’ondata di pensionamenti nei prossimi anni.
Stipendi bassi: Gli infermieri italiani percepiscono stipendi tra i più bassi d’Europa, con una retribuzione annua lorda inferiore di 9.463 dollari rispetto alla media OCSE.
Violenze e burnout: I professionisti del settore sono sempre più esposti a episodi di violenza (260.000 casi di aggressioni solo nel 2024) e a un elevato rischio di burnout.

Conseguenze e richieste:

La carenza di infermieri mette a rischio la riforma dell’assistenza territoriale, che prevede un ruolo chiave per questi professionisti nelle Case e negli ospedali di comunità. La Fondazione Gimbe chiede un piano straordinario per la professione, con interventi urgenti su stipendi, condizioni di lavoro e formazione.

Il blocco del contratto:

A peggiorare la situazione, il blocco della trattativa per il rinnovo del contratto del comparto sanità, che prevede un aumento salariale di 180 euro lordi mensili per gli infermieri, e l’impossibilità di avviare la trattativa per il contratto 2025-27, che porterebbe un ulteriore aumento di oltre 200 euro.

L’appello:

Il presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta, avverte che il quadro attuale “compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina l’equità nell’accesso alle cure”. Il segretario del sindacato Nursind, Andrea Bottega, auspica che la trattativa per il rinnovo del contratto possa ripartire dopo le elezioni delle Rsu.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Marzo 2025 - 19:51

facebook

Ultim'ora

Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche