#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, raccolta rifiuti: nuovi orari per il porta a porta nel centro storico

, introdotto calendario unico in tre municipalità
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nuovo programma di raccolta rifiuti a Napoli. Rivoluzione in arrivo per la gestione dei rifiuti a Napoli, con l’introduzione di un innovativo programma di raccolta “porta a porta”. Questa iniziativa coinvolgerà un totale di circa 80 mila abitanti, comprendendo 30.300 utenze domestiche e 4.180 commerciali.

La riorganizzazione dei servizi è intitolata “Napoli differente nel Cuore” e scatterà dal 24 marzo. Si cambia in molte strade delle municipalità 1 (Chiaia-San Ferdinando), 2 (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe) e 4 (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale).

 Dal 24 marzo parte il progetto “Napoli differente nel cuore”

Il progetto “Napoli Differente nel Cuore” sarà attivato dal Comune di Napoli e Asia, in collaborazione con il Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), a partire dal 24 marzo nei Quartieri Spagnoli e nella zona di San Ferdinando. Successivamente, il piano verrà esteso al Centro Antico, tra cui i Decumani, e al quartiere San Giuseppe, noto come Centro Commerciale.

Nei Quartieri Spagnoli, il nuovo sistema coinvolgerà 14.400 utenze domestiche e 1.900 attività commerciali, interessando circa 38mila abitanti. Nel Centro Antico, la raccolta differenziata seguirà il nuovo calendario dal 28 aprile, coprendo 14mila utenze domestiche e 1.800 attività commerciali, per una popolazione di 37mila abitanti. Nel Centro Commerciale, invece, la riforma partirà il 26 maggio, con 1.900 utenze domestiche e 480 attività commerciali per un totale di circa 5mila residenti.

Il nuovo calendario di raccolta prevede:

  • Lunedì: carta e cartone
  • Martedì e sabato: materiale non riciclabile
  • Mercoledì, venerdì e domenica: rifiuti organici e biocompostabili
  • Plastica e metalli: raccolta in giorni differenziati a seconda del quartiere

Per gli esercizi commerciali del centro, il servizio includerà ritiri giornalieri dell’umido per i ristoranti, raccolta più frequente di umido e vetro per bar e negozi di ortofrutta e prelievo quotidiano di multimateriale per attività di ristorazione, bar e negozi di abbigliamento. Dal lunedì al sabato, i cartoni saranno raccolti alla chiusura serale.

A partire dal 17 febbraio, cittadini e commercianti della prima area interessata dal progetto riceveranno i nuovi calendari e kit informativi con buste, bidoni carrellati e mastelli. Saranno inoltre attivati punti informativi in diverse zone, tra cui piazzetta Montecalvario, via Emanuele de Deo, via San Matteo, piazzetta Concordia e via Sant’Anna di Palazzo. Per ulteriori dettagli, sarà disponibile il numero verde 800 161 010 e il sito web di Asia.

Dove possibile, i cassonetti saranno rimossi per migliorare il decoro urbano. Il programma sarà ufficialmente presentato lunedì alle 10:30 nella sala giunta del Comune di Napoli dall’assessore al Verde Vincenzo Santagada, insieme all’amministratore unico di Asia, Domenico Ruggiero. Parteciperanno anche Fabio Costarella, vicedirettore del Conai, Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, e Paolo Stanganelli, direttore tecnico-operativo di Asia.

L’iniziativa punta a ottimizzare la raccolta rifiuti, migliorare i controlli sui conferimenti e aumentare del 15% la percentuale di rifiuti differenziati, eliminando gli abbandoni indiscriminati e liberando le strade dai contenitori.

Il Comune e Asia sottolineano che la nuova organizzazione del porta a porta è frutto di un’analisi dettagliata dell’evoluzione del territorio e dei cambiamenti registrati negli ultimi anni. Il Conai, inoltre, supporterà il progetto con attività informative rivolte ai cittadini.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Febbraio 2025 - 11:41


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie