#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

La Festa della Madonna della Neve candidata a Patrimonio Culturale della Regione Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comune di Torre Annunziata ha ufficialmente avviato il processo per la candidatura della Festa della Madonna della Neve come Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania.

La decisione, approvata dalla giunta comunale, intende valorizzare e preservare una delle tradizioni religiose e popolari più radicate e più antiche e simbolo della città di Torre Annunziata.

La Festa Votiva della Madonna della Neve, che si celebra ogni anno il 22 ottobre, rappresenta un evento di profonda devozione e partecipazione collettiva per la comunità. La candidatura sarà presentata alla Regione Campania con un dossier dettagliato che raccoglierà documenti storici, testimonianze, fotografie e materiali audiovisivi per raccontare la ricchezza e la complessità della Festa.

“Abbiamo avviato anche l’iter per firmare con la Basilica Ave Gratia Plena e con il parroco rettore don Paolino Franzese un protocollo d’intesa a sostegno della candidatura – spiega l’assessore al turismo e promotore dell’iniziativa Alfonso Ascione – Grande attenzione sarà riservata al coinvolgimento delle associazioni locali, dei fedeli e degli studiosi del territorio, al fine di garantire una candidatura solida e rappresentativa.

La Festa della Madonna della Neve ha tutte le caratteristiche per rientrare a pieno titolo nell’Inventario della Regione Campania del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”.
“E’ bello che questa iniziativa viene lanciata all’inizio dell’anno giubilare – spiega don Paolino Franzese – è un elemento ulteriore per valorizzare il patrimonio di fede che rappresenta il 22 ottobre.

E’ una scelta ancora più forte in quanto la nostra Basilica è stata individuata dalla Diocesi di Nola come Chiesa Giubilare. Questo porterà tantissimi fedeli a Torre Annunziata. Ho già ricevuto prenotazioni di gruppi che arriveranno in pellegrinaggio in Basilica”.

La tradizione della Madonna della Neve affonda le sue radici nel XV secolo e trova il suo culmine in due date storiche per la città: il 5 agosto, giorno in cui viene rievocato il ritrovamento in mare della Sacra Effige, ma soprattutto il 22 ottobre, giorno in cui si celebra il Voto fatto dalla città alla Madonna per il miracolo avvenuto nel 1822 quando la Vergine fermò la lava del Vesuvio.

L’Inventario promosso dalla Regione Campania è in linea con quanto dichiarato dall’Unesco che ha individuato come patrimonio dell’Umanità non soltanto i monumenti, le opere e i beni materiali, ma anche le tradizioni e gli eventi che si tramandano di generazione in generazione.

“La candidatura della Festa della Madonna della Neve a Patrimonio Culturale Immateriale Campano è un passo importante per riconoscere ufficialmente, fuori dal nostro territorio, il valore culturale, storico e identitario di questa celebrazione – ha dichiarato il Sindaco Corrado Cuccurullo – Questa scelta punta a valorizzazione le radici identitarie e a far conoscere fuori dal nostro territorio il profondo legame che c’è tra i torresi con la propria Patrona.

Un evento emotivamente forte, tra i più popolari della Campania e del mezzogiorno, che richiama per le strade della nostra città decine di migliaia di persone: non solo i residenti ei cittadini dei comuni limitrofi ma anche i tantissimi torresi che vivono fuori e che tornano appositamente a Torre Annunziata in occasione del 22 ottobre. E’ un legame viscerale che va oltre la Fede”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 1 Febbraio 2025 - 09:09


Commenti (1)

E’ interessante che il Comune di Torre Annunziata ha deciso di candidare la Festa della Madonna della Neve come Patrimonio Culturale Immateriale. Speriamo che questa iniziativa possa portare più attenzione e valorizzazione a tradizioni locali che sono molto importanti per la comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie