#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:05
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Da Napoli alla finale di Sanremo Giovani il percorso di Andrea Settembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ha iniziato la sua carriera musicale in giovane età, partecipando a contest e trasmissioni fin da piccolissimo. Andrea Settembre, recentemente laureatosi con il Premio IMAIER Enzo Jannacci, si prepara ora a un’importante tappa della sua carriera: è in finale  al Festival di Sanremo, nella categoria delle Nuove Proposte, con il brano “Vertebre”.

Il debutto a Sanremo

Presentato come il ragazzo capace di “cantare le emozioni della Gen Z” con “uno stile unico che unisce il dialetto napoletano al cantautorato in italiano”, Settembre non è nuovo al panorama musicale. Nato a Napoli nel 2001, ha cominciato a studiare canto e danza in tenera età, facendosi notare in vari contest. Tra le sue esperienze, ricordiamo la partecipazione a “Io Canto”, condotto da Gerry Scotti, e, più recentemente, a “The Voice of Italy”, dove ha fatto parte della squadra di Gigi D’Alessio.

Un percorso in ascesa

Settembre ha anche partecipato all’edizione 2023 di “X Factor”, nella squadra di Dargen D’Amico, esibendosi con l’inedito “Lacrime”. Il 14 febbraio coinciderà con l’uscita del suo primo album, intitolato anch’esso “Vertebre”, sotto l’etichetta Isola degli Artisti e distribuito da Ada Music. L’album conterrà sette brani, di cui quattro inediti, e sono già stati annunciati due concerti: l’8 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma e l’11 aprile alla Casa della Musica di Napoli.

La creazione del brano

Il brano “Vertebre”, presentato al Festival, è stato scritto dallo stesso Settembre in collaborazione con Manuel Finotti e Laura Di Lenola ed è prodotto da Gorbaciof e BNJMN. La direzione artistica è di Carlo Avarello e l’orchestra sarà diretta da Fabio Barnaba. La canzone ha già raccolto oltre 13 milioni di stream sulle piattaforme digitali, diventando il brano più ascoltato nella competizione delle Nuove Proposte. Settembre ha ricevuto il Premio Nuovo IMAIE Enzo Jannacci “per la ricerca comunicativa, unita alla vocalità graffiante e sincera”.

In un’intervista rilasciata alla Rai, ha affermato: “salire sul palco dell’Ariston è qualcosa che sognavo fin da piccolo. Ogni nota della mia canzone porta con sé le paure, le speranze e le emozioni che ho vissuto nel corso degli anni”. Inoltre, ha ottenuto un buon riscontro sui social grazie alla sua cover di “Amandoti”, canzone dei CCCP re-interpretata anche da Gianna Nannini, che ha raggiunto la Top Ten dei brani più virali al momento della sua uscita.

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 13 Febbraio 2025 - 09:02


Commenti (1)

Molto interessante la storia di Andrea Settembre, ma mi chiedo come mai non ci sono più informazioni sui suoi inizi. La sua carriera sembra promettente, spero che continui a crescere e a portare avanti la sua musica con passione e dedizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie